Sacerdote italiano (Brescia 1784 - Saiano 1849). Ordinato sacerdote nel 1807, si dedicò all’educazione dei giovani, a favore dei quali nel 1821 costituì il Collegio d’Arti, poi Pio Istituto S. Barnaba [...] , riuscì a portare in salvo i suoi ragazzi a Saiano, dove morì pochi giorni dopo; le sue spoglie riposano dal 2002 nella chiesa di Santa Maria Immacolata a Brescia. Beatificato il 14 aprile 2002 da papa GiovanniPaolo II, è stato canonizzato da ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] il parroco (parson: rector se gode in pieno di tutti i diritti e benefici della parrocchia, vicar se ne gode in , 1996), a Benedetto XVI (R. Williams, 2006), e quella di GiovanniPaolo II a Canterbury (1982). Un problema per il dialogo è posto dall’ ...
Leggi Tutto
segreteria Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e simili. Anche, ufficio costituito da uno o più segretari, ed eventualmente da altri impiegati, [...] ecclesiae universae di Paolo VI e Pastor bonus (28 giugno 1988) di GiovanniPaolo II. Presieduta dal fuori delle competenze proprie dei dicasteri e organismi della Curia, tiene i rapporti con questi ultimi e ne coordina le attività, redige documenti ...
Leggi Tutto
Nella concezione teologica cattolica, il luogo e lo stato riservati dopo la vita a coloro che sono morti con il debito del solo peccato originale. Il termine (letteralmente «orlo») cominciò a essere usato [...] che non meritano il paradiso ma neppure l’inferno o il purgatorio». Nel Catechismo varato nel 1992 da GiovanniPaolo II, però, si afferma che «la tenerezza di Gesù verso i bambini [...] ci consente di sperare che vi sia una via di salvezza per ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Ecclesiastico italiano (n. Romano Canavese, Torino, 1934); entrato giovanissimo tra i salesiani, è stato ordinato sacerdote nel 1960. Ha studiato teologia a Torino e diritto canonico a Roma, dove [...] segreto" di Fátima. Nominato nel 2002 arcivescovo di Genova, nel 2003 è stato creato cardinale nell'ultimo concistoro di GiovanniPaolo II. Nel 2005 ha partecipato al conclave che ha eletto papa il decano del collegio cardinalizio Ratzinger e nel ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Malgrate 1941). Ha studiato filosofia e teologia a Milano e Fribourg; prete dal 1970, ha fatto parte di Comunione e Liberazione; è stato poi vescovo di Grosseto (1991-95) e rettore [...] GiovanniPaolo II; dal giugno 2011 al luglio 2017 è stato arcivescovo di Milano. Una raccolta di conversazioni tenute da S. con i - Uomo-donna matrimonio-famiglia (2014), in cui affronta i temi dell'indissolubilità del matrimonio e della verginità, L' ...
Leggi Tutto
Manuel González García, santo. – Vescovo spagnolo (Siviglia 1877 - Madrid 1940). Ordinato sacerdote nel 1901, nel 1905 venne nominato arciprete della parrocchia di San Pietro di Huelva, dove nel 1910 fondò [...] nello stesso anno i rami delle Marie dei Tabernacoli e dei Discepoli di San Giovanni e della Riparazione per migliorare le condizioni di vita dei suoi parrocchiani. Beatificato da GiovanniPaolo II il 29 aprile 2001, è stato canonizzato da papa ...
Leggi Tutto
L’organismo finanziario e amministrativo che cura gli interessi patrimoniali della Chiesa romana, secondo una designazione prevalsa a partire dall’11° secolo. A seguito della costituzione apostolica Regimini [...] VI (1967) e della successiva Pastor bonus di GiovanniPaolo II (1988), la C. è divenuta uno degli uffici amministrativi della Curia romana, che conserva il compito di curare e amministrare i beni e i diritti temporali della Santa Sede nel periodo in ...
Leggi Tutto
Cardinale (Palermo 1818 - Catania 1894). Discendente da nobile famiglia oriunda del Belgio, entrò nel 1840 nell'ordine benedettino e, dopo essere stato insegnante di filosofia e teologia nel monastero [...] (1852). Uomo di insigne pietà e di fervida carità, nel maggio 1860 impedì in Catania che i borbonici commettessero eccessi; fu poi arcivescovo di Catania (1867) e dal 1889 cardinale. Nel 1988 papa GiovanniPaolo II lo ha proclamato beato. ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] non sono più considerati ‘teologi’ gli antichi poeti o gli autori dei racconti mitologici, ma i profeti dell’Antico Testamento, e così pure Paolo, e soprattutto Giovanni (in particolare per il prologo del suo Vangelo, consacrato al Logos di Dio). Da ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...