Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] 24 novembre 1957 e impegnò 1.288 predicatori, tra i quali i due cardinali arcivescovi di Bologna e di Genova, Giacomo Lercaro 1983 (2007); Id., Il potere del papa. Da Pio XII a GiovanniPaolo II, Bari-Roma 1993; Id., Pio XII e Alcide De Gasperi. Una ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] e di azione.
Nel 1985 il nuovo convegno ecclesiale italiano a Loreto e il sinodo episcopale voluto da GiovanniPaolo II per celebrare i venti anni dalla chiusura del concilio rappresentarono un punto di svolta nel processo di recezione mettendo ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e toccano le 71.679 nel 1921. Non ci si limita più a lenire i bisogni elementari, come quello del pane o del vestiario, ma ci si specializza, del 1987 e la Centesimus annus del 1991. GiovanniPaolo II pone la questione del sottosviluppo al vertice di ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] per molti secoli. Che resti aperta e operosa per i prossimi»1.
I versi con cui Mario Luzi inaugura il monologo della affonderai / camminando sulle acque»94), criticando gli esordi di GiovanniPaolo II95.
Anch’essa parte, quindi d’una tragedia in cui ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] propria responsabilità105. Questa composita valorizzazione della Cei non è estranea al progetto di GiovanniPaolo II per l’Italia che nel 1980 aveva definito i vescovi «una rappresentanza legittima e qualificata del popolo» e «una forza sociale che ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] cristiana negli insegnamenti degli ultimi pontefici da Pio XI a GiovanniPaolo II, a cura di N. Galli, Milano 1992, pp 6-7; La femminilità, maggio 1962, pp. 4-5; La religione e i suoi riflessi nella vita personale e sociale, settembre 1963, pp. 6-7. ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] si concluse con l’avvento al pontificato di GiovanniPaolo II che chiuse qualsiasi spazio di confronto e di di G. Rossini, Roma 1963.
37 G. Rossini, Prefazione a Benedetto XV, i cattolici e la Prima guerra mondiale, a cura di G. Rossini, cit., p ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] G. Miccoli, In difesa della fede. La Chiesa di GiovanniPaolo II e Benedetto XVI, Milano 2007, p. 327.
nel 1921, «Fede e ragione», 2, 1, 2-9 gennaio 1921, pp. 1-2.
36 I perché, «Fede e ragione», 2, 7, 13 febbraio 1921, p. 5.
37 Spectator, Fascismo. ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a GiovanniPaolo II, Roma 2010, pp. 33-50, 123-168.
16 Das Register di Lepanto». Storia e uso politico della santità di Pio V, in I turchi, il Mediterraneo e l’Europa, a cura di G. Motta, ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] , sociale e civile che spetta alla competenza dell’autorità ecclesiastica (Humanae vitae, 1968). Con GiovanniPaolo II (1978-2005) ci si è accorti che i testi conciliari, ai quali si doveva rimanere ancorati, non costituivano affatto una rottura, ma ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...