L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] un problema storico-politico soggiacente. È troppo presto per scoprire la realtà e i limiti dell'influsso di GiovanniPaoloII su questo fenomeno di portata mondiale. Certamente, altri fattori di diverso genere, economici, sociali, politici, vi hanno ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] lo chiamò alla guida della diocesi di Bari, dove entrò nel 1974; nel 1977 divenne arcivescovo di Torino, che lasciò nel 1989. GiovanniPaoloII lo creò cardinale nel giugno 1979 con il titolo di S. Maria sopra Minerva. Morì nel giugno 1998 a Bocca di ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] 1991, p. 249.
8 A. Fumagalli, Una rivoluzione comunicativa, in Karol Wojtyła, un pontefice in diretta. Sfida e incanto nel rapporto tra GiovanniPaoloII e la tv, a cura di G. Mazza, Roma 2006, pp. 81-89.
9 Cfr. per esempio il convegno promosso dall ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] religiosa della vocazione conoscitiva - e vi tornerà GiovanniPaoloII nella Redemptor hominis - e si afferma la dignità , in "Morphologisches Jahrbuch", 1876, I, 1, pp. 347-434; 1877, II, 3, pp. 1-86.
Hesnard, A.L.M., Manuel de sexologie normale ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] , A. Tudini, Raccontare le Acli/6, «Azione sociale», 2005, 5, p. 25). Solo dieci anni dopo, con un messaggio di papa GiovanniPaoloII al Congresso nazionale di Bari, sarà sancito il riavvicinamento alla Chiesa: ma siamo ormai in una fase in cui il ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] come oggetto del mercato, si crea una competizione ristretta ai due maggiori marchi milanesi: prova ne sia che per GiovanniPaoloII l’intervista Varcare le soglie della speranza (1994), è edita da Mondadori; i meno palatabili Dono e mistero (1996 ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] figura di san Francesco ha finito con l’investire e consacrare la città stessa. A partire dalle visite di GiovanniPaoloII, il santuario inizia a costituire una meta privilegiata dei pellegrinaggi e delle visite dei devoti, ma anche degli estimatori ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] di Napoli con san Gennaro, patrono della gente di mare, come stabilito dal breve di Pio XII del 1943. E tuttavia GiovanniPaoloII si dimostrò attento a non trascurare altri culti ben radicati: se il 1° giugno 1985 in un discorso ai pellegrini delle ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Gigliotti, 1969-1974)87.
Le tendenze evidenziate trovarono un freno in corrispondenza del pontificato di GiovanniPaoloII, con un recupero della dimensione espressiva degli edifici sacri mediante qualificazione dello spazio interno ed emergenza ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Stella, Prassi religiosa, spiritualità e mistica, cit., p. 117.
13 R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a GiovanniPaoloII, Roma 2010.
14 Cfr. D.I. Kertzer, Prigioniero del Vaticano. Pio IX e lo scontro tra la Chiesa e lo Stato ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...