• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9152 risultati
Tutti i risultati [9152]
Biografie [4691]
Arti visive [1708]
Storia [1592]
Religioni [1455]
Letteratura [554]
Diritto [388]
Storia delle religioni [280]
Diritto civile [281]
Musica [197]
Archeologia [193]

Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi Giovanni Filoramo Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] , a cura di G. Feliciani, Bologna 2000 (in partic. G. Feliciani, Le regioni ecclesiastiche italiane da Leone XIII a Giovanni Paolo II, pp. 103-26; G. Brunetta, Rapporti tra circoscrizioni civili ed ecclesiastiche al 1999, pp. 303-27). C. Redaelli, Le ... Leggi Tutto

Ricordare l'Italia delle stragi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Ricordare l'Italia delle stragi Elena Pirazzoli Un ventennio (e più) di stragi e attentati Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] le associazioni e le realtà di base (riallacciandosi idealmente a quel «grido di dolore pubblico» contro la mafia che papa Giovanni Paolo II lanciò ad Agrigento il 9 maggio 1993). Alla luce di questa complessità, non è possibile giungere a una vera ... Leggi Tutto

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] tecnologico». La dottrina cattolica sui temi «eticamente sensibili», con la presidenza della Cei di Ruini e in accordo con Giovanni Paolo II prima e con Benedetto XVI poi, si è configurata come lo snodo centrale dell’azione politica della Chiesa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX

Cristiani d'Italia (2011)

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX Luciano Caimi All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] maggio 1998 dal Pontificio consiglio per i laici e concluso dall’incontro in piazza San Pietro con Giovanni Paolo II, ha costituito un evento particolarmente significativo. Nell’occasione, il papa insistette sull’importanza della recente fioritura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] dei nostri giovani dai Carmina burana alla Misa criolla, al tifo da pop star per il commento-canto Abbà Padre di Giovanni Paolo II o per il gregoriano dei monaci di Silos. Un simile sfarfallare di fiore in fiore è incluso nell’indirizzo post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

Le eredità/3: i montiniani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/3: i montiniani Philippe Chenaux Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] , Il «partito romano» nel secondo dopoguerra (1945-1954), Brescia 1983 (2007); Id., Il potere del papa. Da Pio XII a Giovanni Paolo II, Bari-Roma 1993; Id., Pio XII e Alcide De Gasperi. Una storia segreta, Roma-Bari 2003; G. Sale, Dalla monarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il concilio Vaticano II e l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Il concilio Vaticano II e l'Italia Giovanni Turbanti Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] modi di intendere la missione della Chiesa e il rinnovamento proposto dal concilio. L’inizio del pontificato di Giovanni Paolo II ha rappresentato certamente una svolta in questo processo, anche per il solo fatto che la sua personale esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata

Cristiani d'Italia (2011)

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata Massimo Faggioli Un vescovo italiano del concilio La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] Pietro Gianneschi nella diocesi di Lucca e in parte già utilizzate da A. Riccardi, Il potere del papa da Pio XII a Giovanni Paolo II, Roma-Bari 1993, pp. 303-305; Id., Vescovi d’Italia, cit., pp. 174-206. 23 Cfr. M. Faggioli, Tra referendum sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Fare la carità: attività e attivismo

Cristiani d'Italia (2011)

Fare la carita: attivita e attivismo Gianni La Bella Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] del personale retribuito e pochissimi volontari. La gratuità perde valore. Ripartire dagli ultimi L’ascesa al pontificato di Giovanni Paolo II nel 1978 apre una fase nuova nella storia del cattolicesimo, anche in Italia. Tra le tante utopie storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La storia delle Università pontificie romane 1861-2011

Cristiani d'Italia (2011)

La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011 Paul Gargaro Norman Tanner Introduzione 1 Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Istituto superiore di scienze religiose nel 1987. Nel 1982 fu fondato l’Istituto per il matrimonio e la famiglia, Giovanni Paolo II, che ha attualmente sezioni in tutto il mondo. All’Angelicum l’Istituto di scienze sociali divenne facoltà nel 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 916
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
giovanpaolino
giovanpaolino agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali