I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] VI, enciclica Sacerdotalis caelibatus, 24 giugno 1967, AAS, 59, 1967, pp. 657- 697; GiovanniPaoloII, enciclica Redemptor hominis, 4 marzo 1979, AAS, 71, 1979, pp. 319-320, n. 21; Lett. Novo incipiente Nostro, a tutti i sacerdoti della Chiesa, in ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] , conservazione o restaurazione. Diversamente rappresa nel volto dei suoi pontefici, siano quelli reali – da Pio X a GiovanniPaoloII all’appello del romanzo non ne manca uno – o quelli immaginati dalla raffinata penna di Guido Morselli23; dei ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] -simbolo Falcone e Borsellino, nel maggio e nel luglio 1992, l’acuto, solenne e terribile anatema lanciato ad Agrigento da GiovanniPaoloII nel 1993 («Nel nome di Cristo, crocifisso e risorto, di Cristo che è via, verità e vita, mi rivolgo ai ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] per la Cei e per la Chiesa italiana si apre una nuova fase.
La Cei negli anni di GiovanniPaoloII e di Camillo Ruini
Il progetto di GiovanniPaoloII per l’Italia
Il papa intende seguire da vicino le vicende della Cei97 e ha un progetto per l ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] .
24 C. Dau Novelli, L’educazione femminile, in L’educazione cristiana negli insegnamenti degli ultimi pontefici da Pio XI a GiovanniPaoloII, a cura di N. Galli, Milano 1992, pp. 225-231.
25 E. Preziosi, Obbedienti in piedi. La vicenda dell’Azione ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] in linea con le nuove tendenze della Chiesa. E questo soprattutto dopo l’elezione al soglio pontificio di GiovanniPaoloII, il fallimento della prospettiva politica del «compromesso storico», i risultati dalle elezioni politiche del 1979, che vedono ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] inizi degli anni Ottanta la stagione del dialogo tra cattolici e comunisti si concluse con l’avvento al pontificato di GiovanniPaoloII che chiuse qualsiasi spazio di confronto e di collaborazione tra le due culture83. D’altro canto il nuovo papa ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l’uomo. Solo lui lo sa!». Così GiovanniPaoloII, Omelia di domenica 22 ottobre 1978 per l’inizio del pontificato, cfr. http://www. vatican.va/holy_father/john_paul ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] degli elenchi legati alla loggia massonica P2, lo scandalo Ior e il crack del Banco Ambrosiano, l’attentato a GiovanniPaoloII e, infine, il referendum sull’aborto.
In merito alla vicenda di revisione, oltre a questi eventi si devono aggiungere ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] Congregazione per la dottrina della fede del 1974. Questa posizione è stata più volte ribadita anche da papa GiovanniPaoloII.
Nell'Ottocento anche le legislazioni civili introdussero il divieto di abortire prima della supposta capacità del feto di ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...