GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] des bâtiments du Roi (1528-1571), II, Paris 1880, pp. 330 s., 333-339; E. Plon, B. Cellini, orfèvre, médailleur, sculpteur…, Paris 1883, pp. 63-70; C. Casati, Leone Leoni d'Arezzo scultore e GiovanniPaolo Lomazzo pittore milanese…, Milano 1884, p ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] ufficialità che avrebbe invece caratterizzato la medaglistica papale da PaoloII in avanti. Doni preziosi e graditi di un quattro medaglie, usando delle impronte realizzate da Bertoldo di Giovanni (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] che, invece, risiedeva a Venezia. Un altro figlio, GiovanniPaolo (Venezia 1712 - Monaco di Baviera 1775), pittore 165; F. Zanotto, Le fabbriche e i monumenti cospicui di Venezia, II, Venezia 1858, pp. 73, 86; P. Selvatico, Sulla architettura e ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] il 5 agosto, compare come padrino al battesimo di GiovanniPaolo de Pollis e le sue opere tornano a essere Moena in Primiero, in Studi trentini di scienze storiche, XXVI (1947), sez. II, pp. 44 s.; T. Pignatti, La fraglia dei pittori di Venezia, in ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] per l’acquaforte con l’Assedio di Torino del 1640, incisa da GiovanniPaolo Bianchi (Peyrot, 1965).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di di una corte europea (catal. 2007-2008), a cura di E. Castelnuovo, II, Torino 2007, pp. 54-58, nn. 3.1-3.12; G. ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] in città, come Pietro Bianchi, Giacomo Triga, GiovanniPaolo Pannini e Placido Costanzi. Il rapporto con 208; A.M. Rybko, P. G.D., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, p. 834; M.C. Cola, Dipinti e sculture nel palazzo romano del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] in Laterano; in quello stesso anno, insieme con Durante Alberti, era fideiussore per Teodoro e Paolo (probabilmente suo fratello GiovanniPaolo) Della Porta (Bertolotti, 1881, II, p. 110). Nell'aprile 1600 il D. era registrato fra i membri dell ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] VII il 6 luglio 1809, rispettivamente incisi da GiovanniPaolo Lasinio e Giuseppe Calendi. Documentano invece l' B.-J. Wicar. Drawings, Roma 1995, p. 34; Corpus delle feste a Roma, II, Il Settecento e l'Ottocento, a cura di M. Fagiolo, Roma 1997, pp. ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] del palazzo reale; così come con Giovanni Antonio e GiovanniPaolo Recchi attese alla decorazione della stanza , con rifer. precedenti); L. Mallé, in Mostra del barocco piemontese (catal.), II, Torino 1963, pp. 4, 27 e tav. 4 (per Alessandro); G. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] , commissionata dal margravio di Magdeburgo, Anspach e Bayreuth; PaoloII, commissionata da Pio VI, collocata prima del 1784; di Belgioioso, collocata nel 1785; Giovanni Sobieski, commissionata da Stanislao II Poniatowski re di Polonia, collocata nel ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...