SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] opere serbe del tempo di Stefano Uroš II Milutin (S. Niceta a Čučer, S già noti della cappella di Pietro e Paolo forniscono un'idea precisa della pittura tessalonicese di S. Manuele Paleologo, figlio di Giovanni V (1341-1391), che riconquistò alcuni ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] visti riuniti due artisti diversi, Simone di Giovanni di Simone Ghini, orefice attivo a Roma cui fu iniziata la porta (ricollocata da Paolo V nel 1602, previa l'aggiunta Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 243, 453-463; F ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] Nel 1349 A. abitava nel quartiere di S. Giovanni presso la porta di Balla, nel popolo di S da un lato e Paolo e Lorenzo dall'altro, Fiore, Firenze 1881, parte I, pp. 17-24, 40-46; parte II, pp. 83, 90.
C. Frey, Die Loggia dei Lanzi zu Florenz ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] lettera del 10 apr. 1568 al duca Alfonso II d'Este l'ambasciatore ferrarese A. de' sarcofagi si trovassero a S. Giovanni in Laterano: potrebbe perciò trattarsi 1998; M. Losito, P. L. e il casino di Paolo IV in Vaticano…, Roma 2000; A. Ranaldi, P. L ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] notarile del 29 dic. 1887 rogato A. F. Paoli).
Il D. ottenne anche la nomina di architetto copertura marmorea del battistero di S. Giovanni (1886-1897).
Nel 1884 il D 'arte in onore di U. Procacci, Milano 1977, II, pp. 634 s.; S. Pinto, The Royal ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] eseguito nel 1522 la medaglia di Giovanni dalle Bande Nere, condottiero delle truppe del defunto, dei santi Pietro e Paolo e il rilievo con il Cristo Main 1940-52, I, pp. 5, 103, 503 s., 512 s., 584; II, pp. 117, 493, 506, 509, 540; III, pp. 370, 507; ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] , Descrizione dell'entrata della Sereniss. Reina Giovanna d'Austria et dell'Apparato fatto in - F. Aliberti Gaudioso, Roma 1981, I-II, ad Indicem; G. Cirillo - G. Godi la moda delle grottesche. P. F. e Paolo Vitelli, Città di Castello 1986, pp. 101- ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] Annunciazione e con la Madonna con il Bambino tra s. Giovanni Battista e s. Paolo (San Gimignano, oratorio di S. Pietro) e il . Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, III, Firenze 1885, pp. 119-134; A. ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] cori-luce delle chiese mendicanti veneziane dei Ss. Giovanni e Paolo e di S. Maria dei Frari.La vivacità trevigiano (secoli XI-XIV), in Storia di Treviso, a cura di E. Brunetta, II, Venezia 1991, pp. 399-412; Storia di Treviso. Il Medioevo, a cura ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] Per il gruppo di Cristo e s. Giovanni esiste un disegno a Venezia con studi ,S. Pietro e S. Paolo è sconosciuta. Di recente è S. bei Lionardo, in Misc. G. Galbiati nella Bibl. dell'Ambrosiana, II, Milano 1951, pp. 351-368; C. Baroni-G. A. Dell ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...