PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] di quattro figli (Giovanni, Pietro, Angelo e Sassone) e di un nipote (Nicola d’Angelo).
Paolo fu tra i primi Kunst, XII (1877), pp. 337 s.; C. Rohault de Fleury, La messe, II, Paris 1883, pp. 28-31; A.L. Frothingham Jr, Notes on Roman artists ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] S. Marco, all'interno della chiesa veneziana dei Ss. Giovanni e Paolo; del figlio, per il quale si è supposto un 159-176; M. Lucco, Bernardino da Asola, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 642; Id., G. da A., ibid., p. 730; C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] è simile a quella reiterata da Giovanni da Milano nel polittico pratese o negli destinata proprio all'altare di S. Paolo in S. Caterina nel 1365 in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II, Roma 1962, pp. 61-73; L. Bertolini Campetti, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma 1942, I, p. 561; II, p. 984; A. Muñoz, La basilica di S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 'arte medievale, I, Roma 1991, pp. 640 s., s.v. Angelo di Paolo; E. Parlato - S. Romano, Roma e il Lazio, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] con il figlio di Angelo di Paolo.
Il ciborio, oggi visibile nella …, p. 12) pensò si trattasse di Giovanni, figlio di Guittone di Niccolò, noto per e l'architettura romanica in Abruzzo, in Alba Fucens, II, Rapports et études, Wetteren 1969, p. 52; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] Mago e La caduta di s. Paolo.
Torre (1674), che era canonico 88) invece, li riferisce con certezza a Giovanni da Monte Cremasco. Dell'attività di G. 139, 169, 438; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1795-96, pp. 105 s., 437 s.; F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] scomparti raffiguranti la Maddalena, S. Giovanni Battista, S. Paolo e S. Giacomo (Genova, convento M.P., Commenti, ibid., pp. 791 s.; E. Carli, Pittura pisana del Trecento, II, La seconda metà del secolo, Milano 1961, pp. 98-100; M. Olivar, Museo d' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] ideale dell'edificio progettato da Giovanni. La proposta più recente , il rinnovamento della chiesa spoletina di S. Paolo "inter Vineas" (1141). Quest'ultima ipotesi loro rapporti con Roma sino all'800 (1959), II, Spoleto 1960, p. 772; F. Prosperi, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] croce lucchese è l’unica opera ricollegabile a Paolo. L’originaria provenienza del dipinto è ignota; ) della pieve di S. Giovanni Battista a Pomarance e la d’arte restaurate delle province di Siena e Grosseto, II, Genova 1983, pp. 40-42; A. Caleca, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] all’interno della Cronica manoscritta di Giovanni Sercambi (Boggi, 1999).
Nel 1381 Paolo fu incaricato anche di realizzare una da Taddeo Gaddi nella chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas in Pistoia, in Bullettino storico pistoiese, II (1900), pp. 1-6; E ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...