GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] , Ludovico da Pietralunga fa i nomi di Giannicola di Paolo e di Domenico di Paride Alfani, "artisti di equivalente I, pp. 369-386; S. Magliani, ibid., II, pp. 844 s.; F. Sricchia Santoro, Per Giovanni da Spoleto, in Prospettiva, LIII-LVI (1988-89), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] a Firenze come podestà di Paolo da "Soriano", interpretato la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, II, Firenze 1899, nn. 468, 472; Regestum Senense, . Moscati, Del Giudice (Iudicis, de Iudice), Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVI, ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] e Paolo, andò incontro al papa. A capo vi era l'imperatore, che si prostrò dinanzi a Giovanni. Vogel, ivi 1957, pp. 90-1.
Inscriptiones Christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores, II, a cura di G.B. de Rossi, Romae 1888, p. 57.
Anonimus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] identificato dal Valentinelli con Giovanni di San Paolo. Sulla base dell'identificazione 12144, 12199; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., II, Lipsiae 1888, pp. 557, 601, 607, 614; P.F. Kehr, Italia pontificia, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] ), di Donatello, Paolo Uccello e soprattutto e consente di ipotizzare che, come per Giovanni Angelo, anche per G. fosse familiare il Storia pittorica dell'Italia (1809), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 268; A. Ricci, Memorie storiche delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] la Madonna con il Bambino tra s. Giovanni Evangelista e s. Paolo di Venezia (Civico Museo Correr, inv. , pp. 48-63; C. Volpe, in Diz. della pittura e dei pittori, II, Torino 1990, p. 609; D. Benati, Gli affreschi nel cappellone di Tolentino. Pietro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] ed è frutto della confusione con un altro Giovanni da San Gimignano (Kaeppeli, II, p. 544), vissuto nella seconda metà del comuni agiografici, in Cultura e società nell'Italia medievale. Studi per Paolo Brezzi, Roma 1988, I, pp. 124 s.; E. Panella, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] attivi nei decenni seguenti, come Giovanni Hiltalinger e Jean de Gerson e l'Abbreviatio di Paolo Veneto, in Aristotelismo veneto I. Bodnar, Facinus de Ast. Opera philosophica, II, Quaestiones super libros physicorum, in Archives d'histoire doctrinale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] festa dei Ss. Pietro e Paolo), alle più rigide posizioni del convento domenicano di S. Giovanni in Canalibus di Piacenza.
Dopo 470; Necrologio di S. Maria Novella, a cura di G. Orlandi, II, Firenze 1955, pp. 133, 562 s., 574 s., 593 s.; U ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] Vercelli, presso la chiesa di S. Paolo, dove comunque dovette dimorare per qualche e poi cassate da Giovanni XXI. Il nuovo Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, II, Paris 1905, pp. 1-170; L. Borello, Il primo ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...