PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] nella figura del S. Giovanni Evangelista sulla destra.
maggiore di S. Domenico (oggi in S. Paolo), il che ne potrebbe confermare la datazione agli insigni pittori, scultori e architetti domenicani (1846-47), II, Firenze 1854, pp. 226-246, 278 s., 367 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] e dai due laterali con i Ss. Giovanni Battista ePietro e i Ss. Paolo e Francesco del Museo Bandini di Fiesole, F. Petrucci, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, II, pp. 640 s.; F. Faletti, L'antica cappella del Giudizio nella ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] l’assegnazione del prestigioso complesso di Ss. Giovanni e Paolo sul monte Celio, recentemente restaurato e fino , I, Diario spirituale; Lettere a familiari e laici, Roma 1974, II, Lettere a laici ed ecclesiastici, 1974, III, Lettere ai suoi religiosi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] data non conosciuta G. sposò Dotta di Paolo Dotto de' Dauli, dalla quale ebbe cinque famiglie nobili anche se decadute (II libro), uno di casate potenti Visio è edita in G. Fabris, La cronaca di Giovanni da Nono, in Id., Cronache e cronisti padovani, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] dell'imperatore, riportato da Paolo Diacono e divulgato dalla Legenda per la ricostruzione della biografia di Giovanni Maria da Brescia.
Non si conoscono seconda metà del Quattrocento, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 1006 s.; L. Donati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] Paolo Diacono. L'opera fu scritta a partire dall'11 marzo 873, quando venne commissionata a G. da papa Giovanni avuto parte nella cura della corrispondenza di Adriano II e Giovanni VIII, subentrando ad Anastasio Bibliotecario che aveva esercitato ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] ), in cui tre dei suoi quattro figli maschi, Paolo, Giovanni e Cola, vendevano una vigna fuori porta Castello. 15; ibid., D. Iacovacci, Repertorii di famiglie, Ott. lat. 2552/II, pp. 662-671. Il Lamento (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] un'altra mano, forse quella di Paolo Caylina il Vecchio, se non addirittura nei rilievi certosini di Giovanni Antonio Amadeo e nella Valcamonica. Monumenti e opere, I, Brescia 1980, pp. 59-70; II, ibid. 1984, pp. 252 s., 464, 503; C.L. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] di Andrea del Castagno, con Giovanni di Francesco del Cervelliera "pittore e miniatore" morto nel 1459 (II, p. 682 n. 2 i precedenti di G., riferiva la sua attività iniziale a Paolo Uccello. Lo studioso individuava, infatti, la collaborazione di G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] , pp. 60-62; Id., G. d'A., S. Paolo, in Scultura dipinta. Maestri di legname e pittori a Siena 1250 II, Il possibile Domenico d'Agostino, in Prospettiva, 1991, n. 61, pp. 29-37; G. Kreytenberg, Sculture sconosciute di G. d'A. e Agostino di Giovanni ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...