PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] il giudizio favorevole del giudice GiovanniPaolo Panini (benché condizionato dalla constatazione ’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, II, 2007, pp. 302, 304; T. Manfredi, Filippo Juvarra. Gli anni giovanili, Roma ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] familiare dei Franzesi, e in particolare di GiovanniPaolo (Musciatto) Franzesi. Ne nacque un duro scontro Rhodes, The Italian bankers in England and their loans to Edward I and Edward II, in T.F. Toot - J. Tait, Historical essays by members of the ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da GiovanniPaolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] gli studi orientali, I [1872-73], pp. 125-159; II [1874], pp. 234-267), dove sono editi per la le segnalazioni: J. Goldenthal, Il Dante ebreo… (Vienna 1851), in L'Etruria, II (1852), pp. 65-77; Bibliografia orientale, ibid., pp. 457-459; Canones s ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] degli statuti dell'Ordine di S. Stefano.
Alla morte di PaoloII (26 luglio 1471) il C. fu designato quale ambasciatore parte del C.; di sicuro sappiamo che appartenne a mons. Giovanni Tonsi vescovo di Fano dal 1445 al 1482. È facilmente ipotizzabile ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da GiovanniPaolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] furono in gran parte dovute alla protezione del cardinale Giovanni Francesco Albani, divenuto papa Clemente XI il 23 nov Manuel du libraire et de l'amateur de livres, I, Paris 1860, p. 758; II, ibid. 1861, p. 1246; V, ibid. 1864, p. 723; P. Riccardi, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] vescovo di Como, e il già ricordato fratello priore Giovanni, morto nel 1450) obbligavano il L. a mantenere buone I, 1, Bellinzona 1993, pp. 222 s.; I Libri annatarum di Pio II e PaoloII, a cura di M. Ansani, Milano 1994, pp. 159 s.; Carteggio degli ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] effettivo: egli infatti fu dei riformatori (portati al numero complessivo di ventuno dal breve di PaoloII del 21 genn. 1466) presieduti da Giovanni (II) Bentivoglio e divenuti non più temporanei ma vitalizi a sanzione del loro carattere di ristretta ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] alla vigilia della stipulazione della pace voluta da PaoloII e conclusa l'8 maggio. Astorgio, consapevole la rocca, lasciando la città in mano a Galeotto.
Scortato da Giovanni Bentivoglio, si rifugiò con il figlio, la moglie e i nipoti Ordelaffi ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da GiovanniPaolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Agnesi, il teatino Giovanni Girolamo Gradenigo poi arcivescovo del C. con il vescovo di Asti, Paolo Caissotti.
Tra il 1°sett. 1766 e chiesa vescovile di Monteregale..., I, Torino 1789, pp. 236-267; II, ibid. 1789, pp. 507 ss.; Mem. di Scipione de' ...
Leggi Tutto
MANZINI, GiovanniPaolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] , cc. 99r-114v), Giovanni Crisostomo ecc., ma vi lettera da lui spedita al signore di Lucca Paolo Guinigi, databile tra il 1402 e il 1404 storica, LXVI (1982), pp. 491-510; V. Rossi, Il Quattrocento, II, a cura di R. Bessi, Milano 1992, pp. 784, 822; ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...