LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] su libretto di G. Strozzi (Venezia, teatro Ss. Giovanni e Paolo, 1643), musicato da vari compositori (F. Laurenzi, per librettos printed before 1800, Washington 1914, I, p. 138; II, p. 1544; Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] nella musica l'Illustriss. Sig. Don Paolo suo figlio".
Al 1600 e al 100 lire); nel 1631 Giovanni Clerici appare già suo a 8, 1623; Sacri concerti a 4, 5, 6, 8 e 10 voci…, libro II, 1627; Sacri concerti a cinque voci…, libro I, op. 11, 1629; Le sacre ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] musicale di Bologna, a cura di G. Gaspari, II, Bologna 1892, pp. 342, 361-364; aus dem Archiv der Arciconfraternita di S. Giovanni dei Fiorentini, detta della Pietà in Rom per le feste dei Ss. Pietro e Paolo e della Dedicazione dalla fine del XVI al ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] . La musica de’ recitativi è del signor Gio. Paolo» (così nel libretto). Un’altra commedia composta con musicale dell’archivio di Montecassino, a cura di G. Insom, Montecassino 2003, II, p. 856; R. Mellace, Johann Adolf Hasse, Palermo 2004, pp. ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] maestro di cappella alla corte di Vittorio Amedeo II di Savoia. La collaborazione con Fiorè proseguì con G. Pugnani e G.B. Viotti.
Giovanni Antonio morì a Torino il 10 sett. ricordano i fratelli Alessandro e Paolo Girolamo Besozzi, Ignazio Celoniati e ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] . con il celebre violinista Giovanni Battista Romano, attivo presso le gli venne assegnata in beneficio da papa Paolo IV la chiesa di S. Maria Cfr., inoltre, F.-J. Fétis, Biogr. univer. des musiciens, II, p. 346; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III-IV, p. ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] artisti eccellenti, come per es. Giovanni Andrea Angelini-Bontempi.
L'ambiente nel di un nuovo cantante, Paolo Rusáo, nel 1656 rappresentò York-London 1965, p. 97; F. Abbiati, Storia della musica, II, Milano 1967, p. 62; F. Testi, La musica ital. ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] il montaggio dell'organo della basilica di S. Paolo a Roma (op. 649). Per questo , Luigi Giudici e Giovanni Battista Castelli, agente del liceo musicale "G. Rossini" di Pesaro, in Informazione organistica, II (1990), 2, pp. 6-10; E.G. Rimoldi - C ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] Alberto (1866-1931), Luigi (1868-1950) and Paolo (1873-1948). Biographical notes and an annotated catalogue Supplemento, pp. 368 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 262; The New Grove Dict. of opera, II, p. 482. ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] cui libretto - del p. Giovanni Grisostomo Arrigoni, forse un suo Russel, duchessa di Bedford, su libretto di Paolo Rolli da La Fede ne' tradimenti di G -Hughes, Catalogue of Manuscript music in the British Museum, II, London 1908, p. 584; F.J. Fétis, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...