Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] Giovanni III per procedere contro gli ebrei portoghesi. Fu soppresso durante il regno di Giovanni al braccio secolare. A partire da Paolo V, la tendenza alla mitezza si la conclusione del Concilio Vaticano II, la congregazione del Sant’Offizio ...
Leggi Tutto
MISSIONE (XXIII, p. 442; App. II, 11, p. 333; III, 11, p. 137)
Giovanni Caprile
Gli ultimi decenni di attività missionaria cattolica mostrano anzitutto una crisi, dovuta - oltre che alle ripercussioni [...] essi, il desiderio di non essere da meno degli altri nel cooperare al loro progresso in tutti i campi (viaggi di Paolo VI in Africa nel 1969, in Asia, Australia, Oceania nel 1970; rapporti diplomatici con la Santa Sede, ecc.).
Sviluppo attuale delle ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] , al colloquio con il papa di Paolo della Croce - giunto a implorare l ad ind.; Ch. de Brosses, Viaggio in Italia, II, [Firenze] 1957, ad ind.; P. Giannone, H. Jedin, VII, Milano 1994, ad ind.; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , Aspetti e problemi dell’educazione cristiana in atto, in L’educazione cristiana negli insegnamenti degli ultimi pontefici. Da Pio XI a GiovanniPaoloII, a cura di N. Galli, Milano 1992, cit., pp. 63-107; qui pp. 66-71.
94 AAS 15, 1923, pp. 327 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] dell’unità della Chiesa, anche dopo il trasferimento della comunità da Grottaferrata a Vitorchiano; il 25 gennaio 1983 verrà beatificata da GiovanniPaoloII. All’esperienza di Maria Gabriella Sagheddu è strettamente legata la vicenda di Maria ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di una vita. Padre Anastasio si racconta, Roma 2002, pp. 296-298.
43 Cfr. A. Riccardi, La Chiesa in Italia da Paolo VI a GiovanniPaoloII, «La Rivista del clero italiano», 86, 2005, 7-8, p. 523.
44 A colloquio con Dossetti e Lazzati, cit., p. 99 ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] il cineforum, in Le sale della comunità: un talento da investire, a cura di D.E. Viganò, Milano 1998, p. 86.
61 GiovanniPaoloII, Discorso al IV Congresso Nazionale dell’ACEC, 24 maggio 1984, in D.E. Viganò, Cinema e Chiesa, cit., pp. 166-170.
62 ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] «Rivista di storia del cristianesimo», 2, 2005, 1, pp. 9-37; Id., Santo Padre. La santità del papa da San Pietro a GiovanniPaoloII, Roma 2010, pp. 341-407.
85 G. Martina, Pio IX (1867-1878), cit., pp. 481-483.
86 M. Belardinelli, Il conflitto per ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] della Rivoluzione al «prigioniero del Vaticano») del volume di R. Rusconi, Santo padre. La santità del papa da san Pietro a GiovanniPaoloII, Roma 2009, pp. 317-385. Cfr. inoltre B. Horaist, La dévotion au Pape et les catholique français sous le ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] il Progetto culturale orientato in senso cristiano e nel 1995, al Convegno della Chiesa italiana che si tenne a Palermo, GiovanniPaoloII indicò ai cattolici la linea del distacco e dell’equidistanza dalle forze politiche.
La Dc non è finita subito ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...