Ecclesiastico (Torino 1844 - Savona 1895). Sacerdote (dal 1868) ad Asti, vescovo di Acqui (dal 1889). Per soccorrere alle necessità del ministero nelle parrocchie e nelle missioni, fondò ad Asti (1878) [...] la congregazione (approvata dalla Santa Sede nel 1909) degli oblati di s. Giuseppe (giuseppini d'Asti) che ebbe, fra gli altri compiti, anche quello dell'educazione religiosa della gioventù. È stato canonizzato nel 2001 da GiovanniPaoloII. ...
Leggi Tutto
Francescano conventuale (Zduńska Wola, Łódź, 1894 - Auschwitz 1941). Sacerdote (dal 1918), fu missionario (1930-36) in Giappone. Arrestato dai nazisti e inviato ad Auschwitz (1941), si offrì per sostituire [...] un padre di famiglia condannato a morire di fame. Beatificato da Paolo VI (1971), è stato canonizzato come martire da GiovanniPaoloII (1982). Festa, 14 agosto. ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] apostoli di Gerusalemme, fu predicato da s. Paolo nei viaggi missionari in Asia e in e più ancora al successore Costanzo II, più adatto l’arianesimo, condannato però s. Gregorio di Nissa, s. Giovanni Crisostomo, Apollinare di Laodicea, Teodoro ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104)
Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] in America (22 gennaio 1999, successiva all'assemblea speciale per l'America tenuta nel 1997 e firmata da GiovanniPaoloii a Città del Messico) sui problemi dell'evangelizzazione nelle diverse parti del continente americano; Ecclesia in Asia (6 ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] della c., che, anzi, alla luce del Concilio vaticano II, ha assunto un nuovo e più profondo significato teologico e in quanto sorto - per disposizione della costituzione apostolica di Paolo VI Sacra Rituum Congregatio (8 maggio 1969; AAS, 1969 ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con GiovanniPaoloii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] temi che più di altri stanno oggi polarizzando il dibattito tra cattolici e protestanti. Il primo è la proposta di GiovanniPaoloii, nella sua enciclica Ut unum sint (1995), di "trovare una forma di esercizio del primato che pur non rinunciando in ...
Leggi Tutto
Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati [...] .
Dopo i concistori del 1958, 1959 e 1960, Giovanni XXIII tenne ancora due creazioni cardinalizie: una il 16 l'altra il 19 marzo 1962, con 10 nomine che lo elevarono a 87. Paolo VI ha finora tenuto 5 concistori: il 22 febbraio 1965 con 27 c. che ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] esso venne realizzato il nuovo piazzale fra la piazza del S. Uffizio e quella dei Protomartiri.
Il pontificato di GiovanniPaoloii non ha visto inizialmente imprese architettoniche di rilevanza, ma queste si sono poi sviluppate alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fu piegato dal vescovo di Recanati Giovanni Vitelleschi. Nel 1453 Stefano Porcari (➔) tentò di spingere la popolazione a rivendicare i diritti civili soppressi. I disordini continuarono anche sotto PaoloII e Giulio II, in occasione della guerra di ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] umana. I focolarini, in seguito alle aperture ecumeniche di Giovanni xxiii e del Concilio, hanno sentito la responsabilità di riforma coincise con il periodo del Concilio Vaticano ii e solo nel 1968 Paolo vi approvava i "Principi generali" della nuova ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...