Nome di religione del cappuccino Francesco Forgione (Pietrelcina 1887 - San Giovanni Rotondo 1968); prete dal 1910, risiedette dal 1916 nel convento di S. Giovanni Rotondo, dove la sua vita ascetica, l'attività [...] intitolati. Dal 1947 promosse la costruzione della Casa di sollievo della sofferenza, divenuta un importante complesso ospedaliero. Beatificato il 2 maggio 1999, è stato canonizzato il 16 giugno 2002 da papa GiovanniPaoloII. Festa, 23 settembre. ...
Leggi Tutto
Dicastero della Curia romana, nel quale si concentrava il governo generale dell’attività missionaria cattolica nel mondo. La sua fondazione risale a Gregorio XV, che la eresse con la Costituzione Inscrutabili [...] privilegi e di autonomia finanziaria. In base alle Costituzioni Regimini ecclesiae universae (1967) di Paolo VI e Pastor bonus (1988) di GiovanniPaoloII il dicastero ha assunto il nome di Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, mantenendo ...
Leggi Tutto
Elisabetta della Santissima Trinità, santa. – Monaca francese dell’ordine dei Carmelitani scalzi, al secolo Elisabeth Catez (Bourges 1880 - Digione 1906). Entrata al Carmelo di Digione nel 1901, nel [...] ; scopertasi affetta dal morbo di Addison pochi mesi dopo, nel 1906 si spense tra atroci sofferenze. Beatificata da GiovanniPaoloII il 25 settembre 1984 dopo il riconoscimento di un miracolo ottenuto per sua intercessione, è stata canonizzata da ...
Leggi Tutto
Missionario (n. Château-du-Loir 1814 - m. in Corea 1866), sacerdote secolare (1837), poi delle Missioni estere di Parigi; inviato in Tonchino, fu fatto prigioniero dalle autorità locali; liberato (1843), [...] e fu vicario apostolico (1854) della Corea; sfuggito a una prima persecuzione (1856), fu poi decapitato con tre compagni. Beatificato da Paolo VI nel 1968, è stato canonizzato da GiovanniPaoloII, a Seul, il 6 maggio 1984. Festa, 20 settembre. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Milano 1853 - Rivolta d'Adda, Cremona, 1913). Prete dal 1875, è stato il fondatore delle congregazioni femminili delle Suore sacramentine di Bergamo e delle Suore adoratrici del [...] Adda, dedite all’adorazione perpetua dell’Eucaristia e che finalizzarono il loro impegno nel servizio ai più poveri. Beatificato da GiovanniPaoloII il 21 giugno 1992, è stato proclamato santo da papa Francesco il 14 ottobre 2018. Festa, 6 febbraio. ...
Leggi Tutto
evangelizzazióne Predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla prima introduzione (o talvolta, in tempi più recenti, reintroduzione) del cristianesimo [...] in un paese o presso una popolazione. Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli : nuova denominazione data da GiovanniPaoloII nel 1988 alla Sacra Congregatio de Propaganda Fide (→ Propaganda Fide, Sacra Congregazione de). ...
Leggi Tutto
Circa 30.000 cattolici, fra vescovi, sacerdoti locali, missionari europei, seminaristi, religiosi di vari ordini, suore, catechisti e fedeli laici, vittime delle ricorrenti persecuzioni scatenate in Cina [...] dai vari imperatori. Sono stati beatificati in vari gruppi dal 1746 al 1951; altri 120 sono stati canonizzati da GiovanniPaoloII nel 2000. ...
Leggi Tutto
Fondatrice della congregazione di Notre-Dame (Troyes 1620 - Montreal 1700). Recatasi nel Canada nel 1653, si dedicò a Montreal all'educazione della gioventù, conducendo una vita di privazioni e di disagi. [...] Beatificata da Pio XII nel 1950, è stata canonizzata da GiovanniPaoloII nel 1982. Festa, 12 gennaio. ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] con certezza per la prima volta in Platone (Repubblica II, 379 a). Essa però non fu impiegata allora «culto secondo il lògos» (Romani 12, 1).
A fianco di Paolo è Giovanni che, tradizionalmente, si ritiene debba meritare in modo eminente la qualifica ...
Leggi Tutto
VILLOT, Jean
Ecclesiastico, nato a Saint-Amand-Tallende, in Francia, l'11 ottobre 1905, morto a Roma il 9 marzo 1979. Sacerdote dal 1930; docente nel Seminario Maggiore di Clermont-Ferrand (1934-39) [...] Commissione per lo stato della Città del Vaticano e dell'Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica, e di Camerlengo di Santa Romana Chiesa dal 1970. In tali incarichi fu riconfermato sia da GiovanniPaolo I che da GiovanniPaoloII. ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...