Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] al «partito romano», tramonta anche la preminenza degli italiani nel governo della Chiesa. Con il pontificato di GiovanniPaoloII, la Chiesa si apre ad orizzonti decisamente estranei alle questioni politiche italiane. In questo quadro, con l’89 ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] ’uomo», 12, 1999, pp. 158-167; La libertà religiosa negli insegnamenti di GiovanniPaoloII, a cura di A. Colombo, Milano 2000.
118 GiovanniPaoloII, Discorso ai partecipanti del IX colloquio internazionale romanistico canonistico organizzato dalla ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] alla funzione primaziale del pontefice, un organo del governo centrale (cfr. il discorso del 30 aprile 1983 di GiovanniPaoloII).
Se dal macro passiamo al microcosmo italiano, notiamo una medesima lunghezza d’onda anche in ordine all’attività ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] e Benedetto XVI, Milano 2007. Sulla Chiesa cattolica italiana nel passaggio da Paolo VI a GiovanniPaoloII cfr. A. Riccardi, La chiesa in Italia da Paolo VI a GiovanniPaoloII, «La Rivista del clero italiano», 86, 2005, 7-8, pp. 514-530; A. Melloni ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] fine degli anni Novanta, le accuse tradizionali di omicidio rituale e di legami tra ebraismo e massoneria, e denuncia GiovanniPaoloII per i suoi rapporti con l’«ebraismo internazionale» (cfr. N. Buonasorte, Tra Roma e Lefebvre, cit., pp. 133-134 ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] iura», 15, 2005, pp. 97-114.
40 J. Berry, G. Renner, I legionari di Cristo. Abusi di potere nel papato di GiovanniPaoloII, trad. it. Roma 2006; Faggioli, Breve storia, cit., pp. 39-41; J.J. Matas Pastor, Origen y desarrollo de los Cursillos ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] , un nuovo Papa progressista ha deciso di rescindere i legami fra la Chiesa e l’Opus Dei che risalgono a papa GiovanniPaoloII (1920-2005), e il prelato dell’Opus Dei accetta la proposta che gli proviene da un misterioso Maestro: pagando a questo ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] che ribadiscono la valenza diretta delle verità cristiane come argomenti politici, pena il disfacimento del mondo (enciclica di papa GiovanniPaoloII Evangelium vitae del 1995, n. 22 e 23) e la formula è stata rivoltata, stavolta come invito ai non ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] e per consistenza del flusso. L’arrivo di preti polacchi si è avviato in concomitanza con il lungo pontificato di GiovanniPaoloII e in relazione all’eccesso di sacerdoti che si verifica in quella nazione, che detiene il numero più alto in ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] . Per uno come Congar, che ha avuto il privilegio di conoscere da vicino ben otto papi (da Pio X a GiovanniPaoloII, che lo consacrerà cardinale nel 1994), le parole appena ricordate non devono meravigliare. Conosceva molto bene la legge tendenziale ...
Leggi Tutto
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...