FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] pittore milanese G. P. Lomazzo, divenuto cieco nel 1571, quando d'altare della distrutta chiesa milanese di S. Giovanni alle Case Rotte, non rintracciata.
L'ipotesi, ricontestualizzazione che si avverte nel S. Paolo e nel S. Matteo nella chiesa ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] di Dùrer, e sugli scritti del Lomazzo, apprendendo i principi matematici e è il Crocifisso tra la Madonna e s. Giovanni (Ridolfi, 1648, II, p. 244), reintegrato gli apostoli rubati nell'Ascensione di Paolo Veronese a S. Francesco di Padova, Pietro ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] neoquattrocentesco, che raffigurano S. Pietro, S. Paolo, S. Rocco e S. Giovanni Evangelista, collocati in linea con i timpani, 1587), a cura P. Casati, Mediolani 1782, pp. 233 s.; G.P. Lomazzo, Rime, II, Milano 1587, p. 135; P.F. Scarabelli, Museo o ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] nato nel 1696 dal matrimonio di Carlo Francesco con Giovanna Ferreri dei principi di Masserano, veniva conferito sempre da proprio casato dai Clerici di Lomazzo conti palatini. In questo modo , nipote di Giovan Paolo, un fratello naturale legittimato ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] un'area culturale vicina a quella del Lomazzo e del Figino, per il generico delle monache di S. Paolo, una Resurrezione di Lazzaro in Parma Armani, Libri di immagini, disegni, incisioni di Giovanni Guerra (catal.), Modena 1978, p. 30; ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] il legame intercorso tra i due pittori: nel 1552 infatti, i Lomazzo - padre e figlio - stipularono col D. alcuni patti riguardanti l'apprendistato pittorico del quattordicenne Giovan Paolo (Arch. di Stato di Milano, Rubr. not. 4263, Not. Battista ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] Cinquanta sarebbe la Lapidazione di s. Stefano in S. Giovanni in Monte a Bologna (Winkelmann, 1986a, p. 634), Bologna 1844, pp. 25 s.; G.P. Lomazzo, Idea del tempio della pittura, Milano 1590, appresso Paolo Gottardo Pontio, p. 162; F. Cavazzoni, ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] eredi universali dei suoi beni i cognati Giovanni Pietro e Rocco Lomazzo, che svolgevano l’attività di librai. Si ; Notaio Bernardo Albignano q. Pietro, ff. 3482 e 3483; Notaio Paolo Bocconi q. Andrea, f. 5021.
E. Motta, Demetrio Calcondila editore ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] i Ss. Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Lorenzo 1999, p. 407).
Fonti e Bibl.: G.P. Lomazzo, Trattato dell’arte della pittura, scoltura ed architettura (1584 a cura di J. Costa Restagno - M.C. Paoli Maineri, Albenga 2007 (in partic. G. Romano, ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] .
Nel febbraio del 1282 Rusca poté abbattere il potere di Giovanni Avvocati e assumere la guida della città di Como. Dopo violenti Castelseprio, Ottone Visconti accettò di trattare. La pace di Lomazzo, del 3 aprile 1286, concluse il lungo conflitto e ...
Leggi Tutto