VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] , ebbe rapporti diretti con i Facchini della Val di Blenio, un’accademia di spiriti liberi guidata dal pittore GiovanniPaoloLomazzo e protetta dal nobile Prospero Visconti. Fu forse costui, in stretti rapporti con il principe Guglielmo, figlio del ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] , B. Cellini, orfèvre, médailleur, sculpteur…, Paris 1883, pp. 63-70; C. Casati, Leone Leoni d'Arezzo scultore e GiovanniPaoloLomazzo pittore milanese…, Milano 1884, p. 79; A. Bertolotti, Artisti bolognesi, ferraresi… in Roma nei secoli XV, XVI e ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] Liguria e in Corsica, nelle Fiandre e in Toscana. Ricordato già nel XVI secolo come valente ingegnere da GiovanniPaoloLomazzo (1584) e da Paolo Morigia (1592, 1595), la sua opera è stata oggetto di studio solo in tempi relativamente recenti.
Poco o ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] del Trattato dell'arte della pittura di GiovanniPaoloLomazzo.
Nell'Accademia braidense, aperta nel 1776, in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 738 s.; M. Di Giovanni, in Settecento lombardo, a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, Milano ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] Bartolomeo Ansalone (D’Alessandro, 2008, pp. 100 s.).
Zenobi, quale celebre virtuoso di cornetto, è ricordato dal pittore GiovanniPaoloLomazzo nel suo Trattato dell’arte della pittura (Milano, Ponzio, 1584, p. 348) e in una sua poesia (Rime ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] ed eleganti sia tondi sia corsivi, fornite spesso di registro, indice ed errata-corrige, ricorderemo il Trattato di pittura di GiovanniPaoloLomazzo (1582) e il Trattato concluso fra il ducato di Milano e Anversa (1585), per i quali ottenne speciali ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] culturale tra Milano, Torino e la corte di Madrid, in rapporti con il letterato Battista Guarini e il pittore GiovanniPaoloLomazzo, nonché come raffinato collezionista d’arte: infatti, nel suo testamento il barone lasciò due quadri di Correggio a ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] in modo diretto gli esiti del suo percorso stilistico. Accanto ai consueti prestiti dalla pittura lombarda di GiovanniPaoloLomazzo, dei Campi e soprattutto del maestro Aurelio Luini è qui evidente un tentativo di aggiornamento sul linguaggio ...
Leggi Tutto
MORARI, Antonio
Rodobaldo Tibaldi
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] di GiovanniPaoloLomazzo (1585, p. 341), ma ignota è la data di nascita, da porsi presumibilmente nella prima metà del Cinquecento. Il padre Gerolamo fu «trombetto » del comune e strumentista in S. Maria Maggiore a Bergamo a partire dal 1541.
Non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] l'identificazione di G. con quell'Agostino Milanese menzionato da Lomazzo (Trattato dell'arte, Milano 1584, in Scritti sulle arti, 5 ducati d'oro da parte del gentiluomo bresciano GiovanniPaolo Averoldi (Boselli). Di questo dipinto si sono perse ...
Leggi Tutto