LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] ha la raffinazione dell'olio d'oliva, che non lavora soltanto l' uso in parecchie feste, specie in quella di S. Giovanni (24 giugno). Nell'Epifania, ha luogo la "Ricca già nel secolo XIII nella cattedrale di S. Paolo a Londra, e nel XV in quella di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] monumenti sepolcrali dei conti Oliva), a Benedetto da Maiano Giovanni. A Urbino più che una scuola è da notare la concentrazione di forze mirabili fino dal principio del Quattrocento, da Ottaviano Nelli, umbro, al ferrarese Antonio Alberti da Paolo ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] ., circa 25.000 q.).
Molto importanti sono le colture della vite e dell'olivo. Nel 1935 si avevano, per la vite, 192.500 ha. a coltura inframezzata affreschi dello stesso nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo) persistono i modi bizantini, che ancora a ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] tratto che unisce viale Castrense (zona San Giovanni) con via Lanciani (Nomentano), detto '' Tor di Nona, via dei Cappellari, S. Paolo alla Regola e Palazzo Pizzicaria); inadeguati si riveleranno dal critico A. Bonito Oliva. Altri movimenti di ritorno ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] di cocciniglia, con danno della stabilità dei dipinti; indi il verde Paolo Veronese, formato da arsenito e acetato di rame, colore non , e non esigono menzione separata; verde oliva o lacca oliva, derivato vegetale, verde smorzato trasparente, di ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] pitture.
E, inoltre, la chiesa di S. Giovanni degli Eremiti (1132) con pianta a T e grandiosità di quelle del barocco romano. Di Paolo Amato sono l'originale chiesa del Salvatore, degli agrumi, delle viti, degli olivi; all'interno il latifondo con ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] dette nel Palazzo Apostolico (Roma 1659-74) del padre Giampaolo Oliva, che fu l'11° generale dei gesuiti, e poi di l'ing. Giovanni Curioni, Ariodante Fabretti, Bruto Fabbricatore, Pietro Fanfani, Giuseppe La Farina, Paolo Emiliani Giudici, Camillo ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] e la triade di Palmerín d'Oliva, Primaleón e Palmerín de Inglaterra nel Seicento agl'influssi francesi e spagnoli (Eromena di Giovanni Biondi; Dianea di G. F. Loredano; Eudemia suo grande contemporaneo, S. Kemény (Paolo Gyulai, La vedova e sua figlia ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] a Buenos Aires, Rio de Janeiro, S. Paolo, Santiago e Rosario. Degli altri centri uruguaiani pneumatici e camere d'aria, zolfo, olio d'oliva e riso, quest'ultimo per buona parte del Juan A. Capurro e degl'ingegneri Giovanni Tosi e Luigi Andreoni. Del ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] maglia 20,4, panni 17,5, olio di oliva 13,2). Dell'importazione, quasi la metà proviene religiosi. - La chiesa più autica è S. Paolo del Campo, fondata da Vifredo II nel 914 fu dovuta al dissidio tra il re Giovanni II d'Aragona e il figliastro di ...
Leggi Tutto
allunga-vita
(allunga vita, allunga-la-vita), loc. agg.le Che prolunga la durata della vita; con particolare riferimento all’aspettativa di vita negli esseri umani. ◆ un’azienda islandese di biotecnologia […] conferma la possibilità di arrivare...