SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] videro la luce in due raccolte a stampa, presso Giovanni Rossi, nel 1628, mentre quelle palermitane nella raccolta pubblicata al 1930, Assisi 1931, p. 53; N. Papini, Lectores pubblici Ordinis Fratrum Minorum Conventualium, in Miscellanea francescana ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] conferme professionali. Alla personale del 1930, tenuta nella galleria Bardi di Milano, espose 40 dipinti presentati da R. Papini; alla XVII Biennale di Venezia portò Debutto (Trieste, Civico Museo Revoltella); alla IV Sindacale di Trieste fu citato ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] le iniziali'figurate "N" e "T" (queste incise da G. B. Papini e da B. S. Sgrilli) per il volume di G. I. 'Accad. di disegno della città di Firenze, cc. 72r, 73v (per Giovanni Maria e Giovanni Filippo); Ibid., Bibl. nazionale, Mss. Pal. E.B.9.5.: ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] delle Finanze, e per un certo periodo collaboratore di Giovanni Giolitti.
Dovendo il padre girare l’Italia per lavoro, Rivista trimestrale, 1983, n. 75-77, pp. 88-91; M. Papini, Tra storia e profezia. La lezione dei Cattolici comunisti, Roma 1987; ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] Cavaliere), il L. collaborò forse con il maestro al monumento a Giovanni delle Bande Nere e nei lavori per il duomo di Firenze ( 'arte e di antichità d'Italia, II, 1, Pisa, a cura di R. Papini, Roma 1912, pp. 59, 63, 67, 74 s., 94; E. Steinmann, ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] un Mauro d'Antonio, amanuense di una Vita di Giovanni Colombini; sul versante latino si ricorderà il prolifico Gerolamo aureo Trecento", in "Parlar l'idioma soave". Studi( offerti a Gianni A. Papini, a cura di M.M. Pedroni, Novara 2003, pp. 261-274; L ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] e dei padri della chiesa, in particolare di Giovanni Crisostomo e di Tommaso d’Aquino. La conoscenza delle singolari virtù, che rilussero nella vita esemplare della sig.ra Flaminia Papini ne’ Milvii, la quale passò da questa a miglior vita in età ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] ambito francescano a partire da un accenno confuso di Nicola Papini (1824, p. 158), così come si legge in alcuni anni (forse dal 1210-12) e tutrice dei due figli Giovanni e Graziano; in tale data rinunciò a qualunque debito o obbligazione contratta ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] casa natale del L. una lapide che riporta un brano di G. Papini, scritto in occasione del trigesimo della morte.
Fonti e Bibl.: Necr. 2001, pp. 14-18; A. L. (catal., Società di S. Giovanni Battista), a cura di S. De Rosa, Firenze 2003; L. Servolini, ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] Giubbe Rosse o da Beppe, in via Ventisette Aprile, era facile incontrare G. Papini e G. Prezzolini, C. Sbarbaro e D. Campana, G. De Robertis, cfr. Il Frontespizio 1929/1938/Antologia, San Giovanni Valdarno-Roma 1961).
I collaboratori di Frontespizio ...
Leggi Tutto
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...