Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] Peirce avrà contatti con alcuni pragmatisti italiani, riuniti attorno alla rivista “Leonardo”: Mario Calderoni, Giovanni Vailati, GiovanniPapini e Giuseppe Prezzolini.
Logica e matematica
In logica Peirce si colloca nell’ambito della corrente di ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] Rudyard Kipling, Gabriele D’Annunzio e dalla Bibbia (soprattutto il Vangelo di Giovanni): delle letture whitmaniane, compiute durante una gita sul litorale laziale, diede notizia a GiovanniPapini in una lettera (15 giugno 1911) che segna l’inizio d ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] (dal 1922).
Si avvicinò all’Accademia degli Zeteti che riuniva intorno a Pea intellettuali come Mario Tobino, GiovanniPapini e Giacomo Puccini.
Nel 1922 pubblicò Ceccardo, celebrazione eroica della mitologia apuana e del suo protagonista, poi ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Cicala, e con il gruppo di intellettuali che si raccoglieva attorno a Frontespizio, la rivista di Piero Bargellini, GiovanniPapini e Carlo Bo, che negli anni Trenta rappresentò quanto di più vivo allora espresse la cultura cattolica italiana. E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] Tra gli scrittori futuristi si distingue Ardengo Soffici, il quale, nel 1913, fonda a Firenze con GiovanniPapini la rivista “Lacerba”, portavoce di un futurismo letterario per molti aspetti lontano dal marinettismo, poi enunciato programmaticamente ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] . Nell’aprile del 1914, per la preparazione del volume, si recò per un breve soggiorno a Firenze, dove conobbe GiovanniPapini e Ardengo Soffici. Pianissimo, dedicato a suo padre, fu edito in quello stesso anno dalla Libreria della Voce, accolto ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] ma anche un amato maestro. Ne diedero testimonianza molti allievi, come GiovanniPapini, Rodolfo Mondolfo, Gaetano Salvemini, e anche coloro che poi polemizzarono con lui, come Giovanni Gentile (1912, 1991), il quale in un famoso saggio, criticando l ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] . 1326-1332; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, ad ind.; Valutazioni di M. - Un giudizio poco noto di GiovanniPapini sul poeta di «Glauco», in Rass. italiana…, s. 3, XIII (1930), aprile, pp. 346-348; S. D’Amico, M. e il ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] una scelta di Opuscoli filosofici di Tommaso d’Aquino per la collana dell’editore Carabba, la Cultura dell’anima, fondata da GiovanniPapini, e, dopo un anno di supplenza (1923-24) presso l’istituto magistrale Regina Maria Adelaide di Aosta, vinto il ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] cinquecentesca, dovuta alle visite nelle gallerie fiorentine.
A Firenze fu parte del gruppo della rivista Leonardo, animato da GiovanniPapini (di cui eseguì un ritratto nel 1903): «un bellissimo giovinetto, un po’ schivo e peritoso, e chiuso in ...
Leggi Tutto
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...