FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] critica tutt'altro che di second'ordine e che potrebbe avvicinarlo, nei più felici momenti, alle Cento pagine di poesia di G. Papini, al Giornale di bordo di A. Soffici, ai Pesci rossi di E. Cecchi (Ferrante).
Dopo un primo soggiorno a Parigi nel ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] certa la data dei ritratti di Federico Bernardini, della moglie Maria Santini (entrambi a Lucca, palazzo Mansi) e di Giovanni Antonio Nocchi (Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio), padre di Bernardino.
Con l’arrivo a Lucca, nel 1805, dei principi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] spirituali contemporanei italiani, Roma 1924, pp. 150-161; G. Papini - P. Pancrazi, Poeti d’oggi (1900-1925), Firenze , pp. 193-200; B. Curato, Sessant’anni di teatro in Italia. Da Giovanni Verga a Ugo Betti, Milano 1947, pp. 28, 139, 194, 217, 221 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] (tra gli scrittori scelti Arrigo Boito, Matilde Serao, Giovanni Verga, Emilio De Marchi, Edmondo De Amicis, Federico .: «tentare di essere seri», in A. Dolfi - M.C. Papini, Scrittori a confronto: incontro con Aldo Busi, Maria Corti, Claudio Magris ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] . Dei nostri compositori, solo Giovanni Pierluigi da Palestrina destò in lui inediti ‘Poemi della guerra’, ibid., XIV (1985), 1, pp. 125-130; L. Mazzei, Papini, Orvieto, T. (1907-1908): il cinema entra in terza pagina, in Studi novecenteschi, XXVIII ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] Croce (aprile 1909) e una più intensa con Giovanni Gentile (Di Paola, 2008, pp. 111 ss.), radio, ibid., 3, pp. 94-98; Le ombre, ibid., 6, pp. 211-216; Papini cattolico, ibid., 8, pp. 302-333; Le ricerche del Righi sul fenomeno fotoelettrico, ibid., ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] Spaccata), teorizzata e promossa da Angelo Celli, Giovanni Cena e Alessandro Marcucci (Enc. Ital., .; F. Sapori, D. C., in Emporium, XLIX (1919), pp. 75-85; R. Papini, Vetrate, in Architettura e arti decorative, IV (1921-22), pp. 463-476; G. Zucca ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] Circolo filologico e frequentò, fra gli altri, Giovanni Rizzi, già amico di Manzoni, Pio Rajna, P., Pistoia 1998 (contributi di L. Bruschi, E. Ghidetti, P. Manni, G.A. Papini, A. Ottanelli, C. Rosati, F. Tempesti); In onore di P. P., Atti del ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] ritmo dei corsi scolastici; all'università di Roma fu allievo di Giovanni Gentile e di Vittorio Rossi, con il quale si laureò brutto di C. E. Gadda, Il giudizio universale di Papini. Severi anche i giudizi sulla neoavanguardia, il Gruppo 63 ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] , p. 159). Per altre ipotesi (B. del fu Giovanni giudice dei signori di Ripafratta, Monini, pp. 10-14 , 44; P. Pecchiai, L'opera della Primaziale pisana, Pisa 1906, pp. 20 ss.; R. Papini, Pisa, I, Roma 1912, p. 4; Id., La costr. del duomo di Pisa, in ...
Leggi Tutto
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...