CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] episodi della vita di Maria, all'umiltà di s. Giovanni Battista, alle figure di santi come Stefano, Cecilia gén. ... de la Bibl. nat., XXV,Paris 1925, col. 683; N. Papini, Lectores publ. Ordinis ... convent.,in Miscell. Franc.,XXXI (1931), p. 101; ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] è costituita dall’Etruria francescana (1797) di Nicolò Papini, che lo riconobbe come inquisitore generale operante a Firenze esclusivamente un ‘uso di fatto’. La rottura tra Michele e Giovanni XXII si fece, così, inevitabile, tanto da sfociare in ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Napoleone.
Silvia Silvestri
– Nacque a Murano (Venezia) il 31 maggio 1892, da Giovanni e da Amalia Fuga. Discendente da un’antica famiglia di vetrai, coltivò l’interesse per le arti plastiche [...] Aschieri e una fontana in vetro al centro del giardino d’inverno di Enrico Del Debbio suscitarono i commenti positivi di Roberto Papini e Cipriano Efisio Oppo, che fece acquistare al Governatorato di Roma due delle piante del M. al costo di 1800 lire ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] ruolo di assoluto spicco, seppure coadiuvato dall'orafo Giovanni Zucchetti (anch'egli attivo tra Pisa e Firenze), di artisti tratte dai documenti pisani, Pisa 1897, pp. 336-342; R. Papini, Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Pisa, I, ...
Leggi Tutto
PUINI, Carlo
Elisabetta Corsi
PUINI, Carlo. – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Giuseppe e da Maria Antonia Pajer.
Autore particolarmente prolifico, Puini appartenne appieno a quella generazione [...] P.E. Pavolini) e alla memoria scritta dall’allievo Giovanni Vacca. Una bibliografia pressoché completa delle opere di C. 1600 al 1950, ibid., 1993, n. 81, p. 18; M. Novaro - G. Papini, Carteggio 1906-1943, a cura di A. Aveto, Roma 2002, pp. 84, 99-103 ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] la moglie Tarsia Apollonia figlia di Paolo di Ture da San Giovanni (si trattava di una somma di 1736 lire).
Da questo a sua volta, aveva sposato l'anno prima Antonio di Jacopo Papini. Una zia paterna del G., Agnola, moglie nel 1402 di Filippo ...
Leggi Tutto
MONTI GUARNIERI, Stanislao
Marco Severini
MONTI GUARNIERI, Stanislao. – Nacque a Senigallia il 7 novembre 1865, terzogenito di Gaetano Monti, nobile senigalliese, e di Filomena Luisa Matteucci Guarnieri [...] l’obbligo di aggiungere il proprio cognome.
Il fratello Giovanni (Senigallia, 1894-1963), cofondatore del primo fascio nelle Marche in età giolittiana, Venezia 1998, ad nomen; M. Papini, Le Marche tra democrazia e fascismo 1918-1925, Ancona 2000, ...
Leggi Tutto
CONTI, Ingolfo
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile.
Il padre, [...] proposto soltanto per impedire al C., sostenuto da Giovanni de Lazara ma malvisto da altri accademici, di Sixteenth-Century Anonimo in Italian Studies, XIV (1959), p. 53; A. Tassoni, La secchia rapita, a cura di P. Papini, Firenze 1962, p. 135 n. 18. ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Zanobi di Francesco
Sara Mori
PIGNONI, Zanobi di Francesco. – Stampatore, libraio e musico attivo in Firenze nella prima metà del Seicento; non si conosce né il luogo né la data di nascita [...] pubblicò sei edizioni musicali: Il secondo libro dei madrigali di Giovanni Del Turco (Firenze 1614), le Nuove musiche e (2003), pp. 294-303; M. Caso Chimenti - L. Papini, La legislazione medicea nelle raccolte dell’Archivio di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
SBARAGLIA, Giovanni Giacinto
Igor Salmic
SBARAGLIA (Sbaralea), Giovanni Giacinto. – Nacque da Matteo e da Maria il 13 marzo 1687 a Rotta, oggi frazione del comune di Forlì, e fu battezzato lo stesso [...] , vide la luce a Roma nel 1806 (edizione postuma). I continuatori di Sbaraglia (si ricordano Stefano Rinaldi e Nicola Papini) apportarono alcune correzioni e aggiunsero altri autori, tra cui Sbaraglia stesso (si veda la seconda edizione in tre volumi ...
Leggi Tutto
intrasentire
v. tr. Sentire vagamente dentro di sé, percepire in modo vago e impreciso; intuire misteriosamente. ♦ Certamente, la fluenza dell'invenzione melodica di Vivaldi, la stupenda potenza dell'esigua orchestrazione, dove quartetto degli...