INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] gettò, al principio del sec. IX, sulle terre a ovest del mare di Azov, un'orda di pastori e predoni, parenti probabilmente degli Unni, che si dicevano Magiari e dagli abitatori dell'Europa furono detti Ungari. Nuove genti, che premevano dall'oriente ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] . clinica, come starebbe a dimostrare la presenza di anomalie epilettiche nell'elettroencefalogramma di individui sani ma parenti di epilettici.
Il perfezionamento dei metodi di ricerca in neurofisiologia, e soprattutto l'elettroencefalografia, hanno ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] la sua persona, o conducesse linee col dito intinto nell'olio con cui si ungeva il corpo.
Egli volle che i suoi parenti ed amici scolpissero sulla sua tomba un cilindro circoscritto ad una sfera, con un'iscrizione la quale indicava il rapporto tra i ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] trascorso gli anni della fanciullezza presso la madre e gli altri parenti, ed era appena quindicenne quando il padre e lo zio furono d'un blocco di case presso la chiesa di San Giovanni Grisostomo, che ancora oggi, indicate come dimore dell'illustre ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] rischio sia genetico, e come il rischio di sviluppare un quadro di s. sia dieci volte maggiore in chi possiede un parente di primo grado affetto dalla patologia. Il rischio aumenta con il grado di parentela, arrivando al 50% in coloro che possiedono ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] interrotto per fedeltà alla rivoluzione ogni rapporto con parenti e conoscenti emigrati per motivi politici, non espansione, e a creare difficoltà in vista dell'imminente visita di Giovanni Paolo ii a C., programmata per il gennaio 1998.
Preoccupata ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] L'abile politica di Lamberto del ramo di Antibo, per il matrimonio con una nipote di Giovanni salito al potere dopo aspre contese con i parenti, afferma risolutamente e vede ufficialmente riconosciuta l'indipendenza del piccolo stato. Il suo dominio ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] Essendo stato uno di questi conti, Galvano, con i suoi parenti, difensori di Milano contro il Barbarossa tradita dall'arcivescovo, e geloso dei fratelli, morì ucciso nel 1329; Luchino e Giovanni tennero la signoria dal 1339 al 1354 dopo la morte di ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] speciale intenzione o allusione alla destinazione funebre del vaso dipinto e alla sorte sperata nell'al di là per i cari parenti: cosa che anch'essa diviene, col tempo, più chiara, e in Apulia e nelle altre regioni. Identiche nei motivi alle suddette ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] col cardinal legato e col vicario, il 15 dicembre, suscitato contro di lui un tumulto in Roma per opera di un certo Giovanni Pipino, conte palatino d'Altamura e conte di Minervino, chiamò inutilmente il popolo alle armi; allora, deposta la carica, si ...
Leggi Tutto
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
chimericita
chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...