• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1555 risultati
Tutti i risultati [1555]
Biografie [1063]
Storia [482]
Religioni [271]
Letteratura [162]
Arti visive [97]
Diritto [54]
Storia delle religioni [48]
Economia [41]
Diritto civile [39]
Strumenti del sapere [19]

GIOVANNI di Crescenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Crescenzio Tommaso Di Carpegna Falconieri Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] motivo della sua deposizione, avvenuta nel 1009. Il successore, Sergio IV, forse parente dei Crescenzi per via materna, continuò la politica filoimperiale di Giovanni XVIII, ma senza risultati. In definitiva, i papi succedutisi nel corso del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Canapario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Canapario (Campanario) Carlo Albarello Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI. Le [...] aveva attirato con sé all'osservanza monastica ("monachicum habitum") parenti e amici. Francone, uno di questi, aveva però G. era ancora semplice monaco ("ea tempestate qua Iohannes Papa [Giovanni XV] praesulabat") e all'epoca dell'abate Leone, se è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Fiorentino Gerardo Doti Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] alla bottega di Esztergom e destinate, una allo stesso Łaski e le altre ad alcuni suoi illustri predecessori, benefattori e parenti. Tra i vari scalpellini, la scelta del primate dovette ricadere su G. che infatti incise il proprio nome e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Gara

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra) Pier Cesare Yoli Zorattini Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] Zambelli il 12 nov. 1605. Buoni rapporti con parenti veneziani lascia intravedere il lascito a suo nipote Giacomo Ivri be-Italyah…, Tel Aviv 1956, pp. 72 s.; A. Cioni, Bragadin, Giovanni, in Diz. biografico degli Italiani, XIII, Roma 1971, p. 678; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Besate

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Besate Irene Scaravelli Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] S. Michele. Ben sei furono le nuove canoniche fondate da Giovanni da Besate. Già nel 1025 egli cedette la terza parte I, 1, Lucca 1903-11, n. 80; P. Guidi - O. Parenti, Regesto del capitolo di Lucca, I, in Regesta chartarum Italiae, VI, Roma 1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Marco Lorenzo Fabbri – Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli. Tipici esponenti della gente nuova, [...] gli anni Cinquanta e Settanta. Emarginati dalla vita politica in età albizzesca, i tre figli di Giovanni (Bernardo, Stefano e Parente) si dedicarono all’attività imprenditoriale nel settore della seta, raggiungendo così una condizione di agiatezza, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GIOVANNI da Parma, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Parma, santo Luigi Canetti Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] di Parma, nel maggio 945, in cui si fa menzione di un Giovanni diacono e prevosto della cattedrale di Parma (cfr. G. Drei, Le carte dopo aver preso la decisione di abbandonare casa e parenti, si sarebbe recato almeno sei volte "orationis causa" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DIACONO – MAIOLO DI CLUNY – ACTA SANCTORUM – REGGIO EMILIA – GERUSALEMME

PARENTI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Franco Maria Procino PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti. Dopo gli studi di ragioneria [...] Franco Indovina. Il 16 gennaio 1973 con L’Ambleto di Giovanni Testori si aprì il sipario di iuta del Teatro Pier Lombardo, nato – per diretto impegno professionale e civile di Parenti – dalla ristrutturazione di un vecchio cinema di terza visione, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO CALDÉRON DE LA BARCA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – GIANFRANCO DE BOSIO – ANDRÉE RUTH SHAMMAH – FESTIVAL DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENTI, Franco (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Tommaso di Carpegna Falconieri Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] giurare, combattendo anche i suoi più stretti parenti. La storiografia tradizionale attribuisce a G. Ital. Script., 2a ed., XXIV, 6, ad indicem sub voce G. di Giovanni di Oddone; Benone, Gesta Romanae Ecclesiae contra Hildebrandum, a cura di K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] può essere spiegato con l'esigenza di dare a questi parenti delle proprietà che compensassero la loro esclusione. G. furono catturati il principe di Capua Laidolfo e il duca di Napoli Giovanni (IV). Non si sa in quale maniera G. abbia aiutato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 156
Vocabolario
nón
non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
chimericità
chimericita chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali