GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] una brillante ascesa grazie allo zio del G., Giovanni, collettore degli spogli in Inghilterra, vescovo di continuava ad accumulare cariche e benefici, che in parte rassegnò a parenti. In particolare, ottenne da Leone X l'abolizione, con bolla del ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] la morte del padre (6 gennaio 1486) e del primogenito Giovanni (23 giugno 1487), restò a capo della famiglia Camillo, ed esaltarlo, / ma quel di gloria e me di fama estinsi» (Parenti, 2005, p. 306).
I ritratti su tavola del padre e dei fratelli ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] che, nel primo Quattrocento, venne esiliata durante la signoria di Giovanni Vignati; rientrata in città nel 1416, fu ancora ricordata tra quelle ghibelline nel 1482.
Tra i suoi parenti è da ascrivere forse Pietro Valvassori, maestro di grammatica in ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] .
Nel 1372 Federico IV inviò Ubertino a Napoli per trattare con Giovanna I d’Angiò, regina di Sicilia, la pace e perfezionare il la facoltà di amministrare i sacramenti al re, ai suoi parenti, familiari e chierici.
Il 22 dicembre 1372 fu nominato ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] a Roma in cerca di fortuna militare. Il D., suo lontano parente e di lui maggiore di pochi anni, lo prese sotto la sua tutto estranea al fallimento della spedizione.
Il padre del D., Giovanni, ancora nella pubblica seduta del 6 luglio, confermava ai ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] il film Il giustiziere (1963) e lo sceneggiato televisivo Giovanni ed Elviruccia (1970). La prosa rimase un territorio lontano sera di F. Archibugi e il padre carabiniere nel citato Parenti serpenti.
Sin dalla nascita della televisione, nel 1954, fu ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] , ivi comprese quelle solo apparentemente sue. Anche il figlio Giovanni, che nel 1309 aveva dichiarato beni per un valore di rendersi conto di non poter affrontare la reazione dei parenti dell'ucciso e delle autorità cittadine preposte alla difesa ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] In seguito alla denuncia del Manuzzi, che coinvolgeva anche parenti del Giannelli e del D. (il padre e e classi polit. del Viceregno napoletano, Roma 1961, p. 67; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli, in Storia di Napoli, VI,1, Napoli 1970, ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] capomastro, alla pratica edilizia; sentendosi però sfruttato dai parenti, continuò per suo conto, dai vent'anni, I-IV, Vicenza 1882-1886, l'arch. di famiglia del pronipote Giovanni a Vicenza - ricco di materiale non ancora del tutto esplorato - ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] a Jesi per contrattare la liberazione di Galeazzo e del parente Carlo Malatesta di Rimini che, catturati in battaglia l , sostenuta anche dalle armi del vescovo di Recanati Giovanni Vitelleschi. I Malatesta furono cacciati dalla città nel giugno ...
Leggi Tutto
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
chimericita
chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...