MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] l’eredità del marito ed egli reagì facendo rapire il piccolo Giovanni, che fu rinchiuso nel convento di S. Vincenzo d’Annalena 1994, pp. 190 s., 196, 214, 287 s., 293, 304; P. Parenti, Storia fiorentina, I-II, a cura di A. Matucci, Firenze 1994-2005, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] stato uno dei membri più influenti, insieme con Bardo Bastari e Giovanni Rinaldeschi; nel periodo che va dal 9 maggio al 7 probabile intento simbolico di attribuire la colpa della sua morte ai parenti più stretti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] la posizione sociale della famiglia sposandosi con il nobile Giovanni Odescalchi.
Dal 1803 e fino alla morte il M 218; L. Ferrari, Onomasticon, p. 469; M. Parenti, Aggiunte al Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] Regno; tale mancanza causò un’inchiesta commissionata dal viceré Giovanni de Montayo. Il 28 giugno gli furono concesse le -202), in cui tra, le varie disposizioni a favore di parenti e familiares e lasciti per messe, stabilì la sepoltura nella ‘sua ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] il Vir dolorum, la Vergine e il S. Giovanni dolenti, nonché S. Elena.
A partire dalla pittura a Firenze nel Duecento, Firenze 1990, pp. 61-63, 107-109; D. Parenti, Note in margine a uno studio sul Duecento fiorentino, in Paragone, XLIII (1992), 505 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] contro dall’alto del Palazzo. Sulla via di casa, come racconta Machiavelli, incontrò il cognato Giovanni Serristori, uomo di parte medicea prima che suo parente acquisito, il quale «lo confortò a tornarsene a casa affermandogli che il popolo e la ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Ambrogio
Guido De Blasi
– Nacque a Siena tra il 1415 e il 1420 da Nanni di Ambrogio, mercante, esponente di una famiglia originaria del vicino borgo di Spannocchia e impiantata nella città [...] sua morte l’azienda fu amministrata da Cassandra nell’interesse dei figli Giovanni, morto poco dopo il padre, Antonio (n. 1474) e Giulio (n. 1475), avvalendosi di parenti ed esterni, tra cui Antonio Cervini, per la direzione dell’impresa (Morandi ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] come percorribile e che quindi contribuì a estraniarlo dal movimento liberal-patriottico.
Fin dai primi anni di esilio, amici e parenti si prodigarono per permettergli il ritorno a casa; così, nei primi mesi del 1857 gli fu accordato dapprima di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] mondo delle filodrammatiche - l'Artistica operaia, la Giovanni Emanuel e la Fortitudo - cui apparteneva la Compagnia dell'Eliseo, dando una delle sue prove migliori in I parenti terribili di J. Cocteau, diretto da L. Visconti e rappresentato ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] Jean XXII): egli concesse infatti numerosi benefici ai suoi parenti e cappellani. Fin dal settembre dell'anno 1316 il del vescovato di Utrecht, vacante in seguito alla morte di Giovanni III van Diest, cui egli però rinunciò in pubblico concistoro. ...
Leggi Tutto
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
chimericita
chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...