BIASI, Giuseppe
**
Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] anche con scritti vivaci alla polemica artistica, specialmente in difesa degli artisti sardi: La I e la II Quadriennale,i parenti poveri, Sassari 1935 (una parte di questo ripubblicata in Sardegna folklore…, Biella 1943). Nel 1935 a Milano pubblicò ...
Leggi Tutto
DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre)
Luigi Samoggia
Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] D. subentrato, nella schiera degli scultori plastici, a Giovanni Manzolini. Non c'è dubbio che la preparazione artistica genn. 1766, lo acclamò "accademico d'onore".
Molto legato ai parenti, il D. possedeva quattro quadri del cugino Paolo (Oretti) e ...
Leggi Tutto
MEMMO di Filippuccio
G. Neri
Pittore attivo a Siena e a San Gimignano, documentato dal 1288 al 1324.Le prime notizie fanno ritenere M. già adulto nel 1288, quando venne multato a Siena insieme al fratello [...] sarebbe rimasto solo un nome in margine alle biografie dei suoi parenti di maggior gloria - il figlio Lippo Memmi e il genero Madonna con il Bambino, s. Giacomo Maggiore e s. Giovanni Evangelista nella chiesa di S. Jacopo, già avvicinatogli da Van ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] di quel medesimo anno menzionano un ritratto di certo Eustachio Parenti e un polittico da eseguirsi in collaborazione con Francesco da a basse e grigie tonalità.
Uno dei figli del B., Giovanni detto Giovannetto, nato nel 1503, nel 1516 era affidato ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] 1711 era stabilito a Praga dove battezzò il 24 aprile il figlio Giovanni Paolo Adalberto (il pittore Paolo) alla presenza di G. B. specialmente come imitatore di marmi mentre lasciava ai suoi parenti più giovani il classico lavoro in stucco. Eseguì ...
Leggi Tutto
DUCHET (Duchetti, Duchetto), Claude (Claudio)
Stephen Paul Fox
Nacque in Francia ad Orgelet nel Giura, da Etienne e dalla sorella del famoso stampatore Antoine Lafréry. Editore, stampatore e mercante [...] né eredi diretti, l'ingente eredità passò ai Duchet quali parenti più prossimi. Formalmente il 23 luglio 1577 l'eredità fratello Iacopo, i rami della bottega passarono prima a quella di Giovanni Orlandi, in piazza Pasquino, poi a H. Van Schoel, per ...
Leggi Tutto
DONEGANI
Carlo Zani
Famiglia di capomastri e architetti di origine comasca trasferitasi a Brescia alla metà del sec. XVIII.
Giovanni Antonio, nato a Moltrasio (Como), fu attivo a Brescia dal 1750 al [...] 'impresa di costruzione del padre accanto al fratello Giovanni: in quell'anno viene infatti autorizzato al ruolo di capomastro, senza però assumere un'identità autonoma nei confronti dei più titolati parenti. Solo dopo la morte del fratello, nel 1813 ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane)
Lauro Magnani
Di alcuni pittori genovesi di questo nome, attivi nel sec. XVIII, non si sa se sono parenti tra di loro né se sono parenti di Giovanni Maria Delle Piane, detto [...] voce "Scuola di prospettiva" (ibid., p. 55 nota 12).
Giovanni Andrea nacque a Genova intorno al 1679. Impegnato nell'attivissima bottega del Mulinaretto del quale, oltre che allievo, fu probabilmente parente (Ratti, 1769, p. 153), i suoi interventi ...
Leggi Tutto
PICCINO, Chimenti di Piero
Annamaria Bernacchioni
PICCINO (Del Piccino, Rafaegli), Chimenti (Clemente) di Piero. – Nacque a Firenze nel 1436, da Pietro d’Antonio di Baldo, pittore forzerinaio, appartenente [...] Frediano. Il padre, che lavorava nella bottega del compagno Giovanni di Gusparre, alla morte di quest’ultimo (ante ’Amore. Pittura nuziale nel Quattrocento fiorentino (catal.), a cura di C. Paolini - D. Parenti - L. Sebregondi, Firenze 2010, p. 98. ...
Leggi Tutto
AZZOLA, Giovanni Battista
Luigi Angelini
Nacque a Desenzano al Serio nel 1614; Studiò a Brescia collaborando col pittore O. Viviani, dal quale apprese la prospettiva. Da un registro di casa Moroni sappiamo [...] moglie Santa Merani. I pittori dello stesso suo cognome Bernardo e Pierantonio, di cui non si sa se fossero figli o solo parenti dell'A., dal Tassi giudicati di mediocre valore, furono "confusi fra gli altri suoi allievi di poco conto" e si possono ...
Leggi Tutto
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
chimericita
chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...