BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] di rientrare a Milano, accompagnato da "fratelli, amici e parenti".
Al suo ritorno il B. continuò l'attività di Il B. lasciava dei soldi ai figli dei suoi fratelli Tommaso e Giovanni, e metà della sua casa a S. Eufemia al fratello Ambrogio; ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] (in gran parte appartenenti al clan rivale dei parenti di Oberto), rifugiatisi a Taggia e ad Oneglia II de Aragón, Barcelona 1952, ad Indicem; V. Salavert y Roca, Giovanna diGallura, il suo matrimonio e la politica sarda diGiacomo II d'Aragona, in ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] italici molti beni in Provenza (come risulta da una lettera di papa Giovanni VIII dell'aprile 879, in Mon. Germ. Hist., Epist., VII, 1912, n. 171, p. 139), B. e i suoi parenti, o il suo partito, si ripromettevano particolari posizioni in Provenza. ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] non si sa in quale grado di parentela, intimo di Giovanni Acuto, era stato lungamente al servizio prima di Bernabò, moglie B., il giovane conte di Pavia, il. fratello Filippo, i parenti, i suoi compagni d'arme; lo stesso Capra e Antonio Bozzero, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] del padre, la gestione dell’impresa familiare lionese ai parenti più stretti. Panciatichi aveva stretto amicizia con Jean de si apre tradizionalmente con il primo capitolo del Vangelo di Giovanni, «In principio erat Verbum…» e continua con la ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] incaricato di tenere i conti del canonicato che l'ancor fanciullo Giovanni de' Medici - il futuro Leone X - aveva nella c. 315; Ibid., Fondo Nazionale,II. IV. 170: P. Parenti, Storia fiorentina, c. 19v; Protocolli del carteggio di Lorenzo il ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] Castel Sant'Angelo Astorre Manfredi e il fratellastro Giovanni Evangelista, che furono misteriosamente soppressi. In nell'ottobre egli fu licenziato. Le ragioni ci sono ignote, ma P. Parenti (P. Villari, Cit., I, p. 527) commentò che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] minore e del nascituro alla madre e a un gruppo di parenti del clan Doria, Sebastiano di Opizzino, Geronimo di Geronimo, confronto: Stefano Doria di Dolceacqua era valutato 70.000 scudi; Giovanni Andrea Doria 200.000): è questa la sola stima della ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] vi pose le proprie insegne e fece fortificare la postazioni di San Giovanni in Croce, al confine con le terre dei Gonzaga.
Il F. con ogni solennità dal F. e dal vescovo Costanzo Fondulo, suo parente.
Dati i tempi, gli atti del governo civile del F. a ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] intensa e coinvolgente, destinata peraltro a essere ereditata da moglie, figli, parenti e amici (Mogavero, 2010, pp. 31-36, 46-95, spiritualistico e imperialistico che, con la direzione di Giovanni Borelli, si era impadronito anche della prediletta ...
Leggi Tutto
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
chimericita
chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...