DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] famiglie di rango nella Firenze della prima età comunale. Giovanni Villani li colloca nel gruppo familiare degli Scolari. Un , s. 3, XVII (1976), pp. 71-75; P. Parenti, Dagli Ordinamenti di giustizia alle lotte tra bianchi e neri, in Ghibellini ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] nel 1432 alla campagna contro l'isola di Gerba.
La morte di Giovanna II (2 febbr. 1435) dette inizio alla lotta per la conquista il modo in cui deve comportarsi al momento del distacco dai parenti a Napoli e durante il viaggio ed all'arrivo nella ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] un prestito a favore di Marco Marcello, parente per parte di moglie, richiamando il "prudentissimo vat. contenente il trattato di Boezio De Consolatione philosophiae scritto di mano di Giovanni Boccacci, in Mem. d. R. Accad. dei Lincei, s. 3, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] suoi, ingenti somme di denaro, ma alla fine i parenti e gli amici dei carcerati non poterono più pagare. Nel di Vesine, II, Augustae Taurinorum 1877, coll. 319 s.; Le Croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] non solo un abile mercante, come lo erano i Doria suoi parenti, ma anche un attento percettore di rendite immobiliari; del resto, in progetto di matrimonio tra un figlio di Bernabò e Giovanna, la giovane e sfortunata erede del Giudicato di Gallura ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] in modo che, alla morte di questo, prendessero la strada di Venezia; i parenti dovevano essere tenuti alla larga con vaghe promesse. Dopo la scadenza del mandato bergamasco (Giovanni Mauro, suo successore, entrò in carica l'11 dic. 1476), il D. prese ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] ma ne fu impedito dai baroni dell'isola guidati da Giovanni d'Ibelin. Il F. sbarcò perciò in Siria dinanzi a Federico II, e partecipò come il fratello Marino e altri suoi parenti alla rivolta della nobiltà campana e delle città di Capua e di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] quindi indotti con lo stesso stratagemma gli amici e i parenti del C. ad andare al castello, dove furono a mano a mano disarmati e imprigionati. Solo la sera del 20 i frati di S. Giovanni a Carbonara ottennero di poter prelevare il cadavere del gran ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] il potere effettivo si giocava tra Giovanni da Varano, Azzo degli Ubertini e Ilario Grifoni tutori del ragazzo.
Fu probabilmente proprio a causa dell'ondata di consiglieri, spesso di umile estrazione, e di parenti acquisiti che aveva invaso palazzo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] Cosa o Nicolosa Peruzzi nel 1426; nel 1448 con Pippa di Nofri Parenti che fu la madre delle sue tre figlie; terza moglie fu Nanna di Giovanni Vespucci e, nel 1484, sposò Ludovica di Giovanni de' Venturi. Oltre a Cosa, Agnola e Bianca, ebbe un figlio ...
Leggi Tutto
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
chimericita
chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...