BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] pratica efficacia alla sua concessione), per il B. e i suoi parenti cominciarono lunghi anni di esilio.
Alla fine del 1278 il B. fu Nel mese di settembre del 1279 morì il fratello del B., Giovanni, stabilitosi sin dal 1266 nel. Regno di Sicilia, il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] nel 1524 fondò ad Anversa la società "Agnolo Guicciardini et Giovanni Vernacci e C.i", nella quale investirono anche il G conservare il Consiglio grande e quella di far rientrare i suoi parenti solo come privati cittadini. Ma il papa non mantenne la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] che, sostenne, Martino V aveva concesso ai parenti illegittimamente. I Colonna allora si armarono e, p. 138; XXIX (1906), pp. 328, 331; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 120, 125, 145, 158, 316, 323 ss., 345, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] sempre nell'ombra. La reazione sdegnata dei suoi parenti - che si presentarono in Consiglio a Genova chiedendo usurpato il trono al legittimo imperatore di Nicea, il fanciullo Giovanni IV Lascaris, questa situazione potrebbe aver avuto un notevole ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] a Roma in cerca di fortuna militare. Il D., suo lontano parente e di lui maggiore di pochi anni, lo prese sotto la sua tutto estranea al fallimento della spedizione.
Il padre del D., Giovanni, ancora nella pubblica seduta del 6 luglio, confermava ai ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] , ivi comprese quelle solo apparentemente sue. Anche il figlio Giovanni, che nel 1309 aveva dichiarato beni per un valore di rendersi conto di non poter affrontare la reazione dei parenti dell'ucciso e delle autorità cittadine preposte alla difesa ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] In seguito alla denuncia del Manuzzi, che coinvolgeva anche parenti del Giannelli e del D. (il padre e e classi polit. del Viceregno napoletano, Roma 1961, p. 67; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli, in Storia di Napoli, VI,1, Napoli 1970, ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] Gualandi come fieri avversari del giudice di Gallura Giovanni Visconti e dei suoi sostenitori. Invero, non propria città.
Il disegno d'installare il nipote (oppure un altro suo parente) in S. Paolo a Ripa d'Arno non dovette però avere alcun seguito ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] iniziativa rivolta sostanzialmente contro il cugino Manfredi Guidi e i parenti del ramo di Modigliana e che, tuttavia, non legame di parentela che si era stretto fra il G. e Giovanni Paolo, detto Musciatto, Franzesi - potente consigliere di Carlo di ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] suscitato rancori e invidia tra gli altri consiglieri e parenti di Francesco il Vecchio da Carrara.
Anche durante la dalle truppe carraresi al comando del famoso condottiero inglese Giovanni Acuto, a Castelbaldo sull'Adige presso Castagnara. Il ...
Leggi Tutto
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
chimericita
chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...