CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che era esperto [...] soglio pontificio del fratello Gian Pietro, Paolo IV. Il nuovo pontefice non esitò a circondarsi di un gran numero di parenti, ai quali affidò i posti più importanti e redditizi dell'amministrazione e del governo dello Stato: particolarmente caro al ...
Leggi Tutto
ADALBERTO, re d'Italia
Gina Fasoli
Figlio di Berengario II e di Villa, nacque tra il 932 e il 936. Eletto ed incoronato insieme con il padre re d'Italia (15 dic. 950) alla morte di re Lotario, secondo [...] poi in Corsica, e di lì intavolò trattative con Giovanni XII, proponendogli un'azione comune contro Ottone. Sbarcato a ed A. finì col darsi per vinto e ritirarsi in Borgogna, presso i parenti di sua moglie Gerberga.
Morì ad Autun tra il 972 ed il 975 ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] ; lì ebbe per maestro Iacopo Antiquari. Nel 1415, insieme con altri parenti, fu tra gli ostaggi che Muzio dovette lasciare a Pandolfello Alopo. Il 28 febbr. 1417 la regina Giovanna II di Napoli lo fece legittimare insieme con i fratew, Francesco ...
Leggi Tutto
BALIGANI, Tano (Tano de' Baleani o Balleani, Balignani, Tano Baleano, Tano di Filippuccio di Baligano, Tano dei Belligani, Tano da Iesi)
Riccardo Capasso
Originario di una celebre famiglia di Iesi, il [...] del sec. XIII da quel Filippuccio che, insieme con i parenti Nicoluccio e Uguccinello, divenne, per breve tempo, signore di Iesi che inviò forze maggiori sotto il comando dei conte Giovanni Chiaromonte di Sicilia; Iesi, assalita all'inizio del ...
Leggi Tutto
BARDI, Bindo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di Palla Strozzi nei primi decenni del secolo XIV. Uomo deciso e avventuroso, egli partecipò largamente alla vita [...] 1343: nuovi esili e condanne colpirono lui e i suoi parenti. Nel 1345 è ricordato come uno dei difensori del castello Dieci di Libertà. Morì certamente nel 1375. Dal suo matrimonio con Giovanna di Amoldo Peruzzi (morta il 10 maggio 1425) erano nati i ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Gerardo
**
Appartenente alla potente famiglia di mercanti-banchieri originaria di Pisa, nacque a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò diritto e nel 1435 fu inviato a Bologna [...] onze, sui dazi per merci esportate dallo stesso A., dai parenti Filippo, Antonio e Mariano, e da altri mercanti-banchieri palermitani 'A. era procuratore.
Il 25 genn. 1464 re Giovanni rinnovò il privilegio, riservando però questa volta il godimento ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Maria Francesca
**
Nacque a Barcellona nel 1711 da don Perafan, marchese di Villanueva de las Torres, e da Serafina Espuig de Berardo.
Dal 1715 fu allevata a Vienna presso la corte di [...] .
Nel settembre 1736 inoltre l'A., per le insistenze dei parenti del marito, fu di nuovo trasferita a Sorrento, mentre il 29 gennaio 1749, però, la richiesta di matrimonio avanzata da Giovanni Francesco Pinelli, duca di Tocco, le permise di lasciare ...
Leggi Tutto
BARDI, Alessandra
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro e da Alessandra Rinuccini; nel 1432 sposò Lorenzo di Palla Strozzi.
Le notizie su di lei si ricavano [...] marito si spostò da Gubbio a Firenze, a Bologna, a Ferrara, dove soggiornò a lungo con i figlioli presso il suo parenteGiovanni Francesco Bardi; gli ultimi anni di vita abitò a Badia Polesine, tenendosi sempre in stretti contatti con il suocero, di ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Francesco
Ludovico Gatto
Figlio di Francesco e di Costanza Orsini, nacque con ogni probabilità negli ultimi anni del XIII secolo; era fratello di Pandolfo e di Orso. Nel 1322, rispondendo [...] gli concesse la dispensa necessaria per sposare Tommasa di Giovanni Normanno. Nel 1326 fu fatto da Roberto d'Angiò degli Orsini e dei Colonna, parteggiando per gli Orsini, suoi parenti. Questi contrasti furono causa della sua tragica e prematura morte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso, detto Masillo
**
Nacque a Napoli il 28 genn. 1612 da Fabio, principe di Forino, e da Aurelia Caracciolo.
Quando nel 1634 fu ucciso uno dei suoi fratelli, Ottavio, cominciò fra la [...] nozze con Marzia Caracciolo, da cui ebbe Domenico, Gaetano, Giovanni Battista, Aurelia e Teresa.
Del giugno del 1647 è un . La sua presa di posizione fu duramente giudicata anche dai parenti. Quando infatti il duca di Guisa, prigioniero a Capua, ...
Leggi Tutto
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
chimericita
chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...