DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] D., gravemente ammalato, dettò il proprio testamento: oltre a ricordare i parenti, l'artista nominava un suo allievo al quale lasciava i propri arnesi professionali, Giovanni Battista Pellizzari, pittore veronese noto per la sua attività a Rovigo e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] L. Cappelli e G. G. Mannozzi, figlio di Giovanni da San Giovanni, in una serie di lunette, oggi perdute, nel 1669.
Fonti e Bibl.: Giaccherino, Bibl. del Convento, P. L. Parenti, Cronica e relat. e del sacro convento di Giaccherino Pistor. e de' ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] poi legge e medicina a Bologna dove risiedevano alcuni parenti, e fece molti viaggi, visitando Venezia, Foligno, la metà del Settecento sappiamo che era in esame al cardinal Giovanni Francesco Stoppani legato di Urbino e al suo uditore Giovan ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] complete. Il G. allestì anche le due opere scritte da Giovanni Claudio Pasquini e musicate ancora da Hasse nel 1747, La Österreich e Johann Benjamin Müller furono suoi allievi, mentre parenti dell'artista, forse suoi nipoti, sono Pietro Ignazio, ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] tavole dell'altro notissimo manuale di scrittura di Giovanni Antonio Tagliente, La vera arte delo excellente medico e incisore del Cinquecento, in Scritti vari dedicati a M. Parenti per il suo sessantesimo annivers., Firenze 1960, pp. 137-150; ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] della volta della basilica verso palazzo. Forse furono fratelli o parenti di Battista (Francia, p. 68).
Fonti e Bibl.: s., s. v.Cioli, Cioli Alessandro, Cioli Giacomo, Cioli Giovanni Battista; ibid., pp. 1-3, altri appartenenti alla famiglia di ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] in fondamenta. dei Vetrai a Murano con parte dei maestri (Giovanni Seguso "Patare", Diego Barovier, Raffaele Ferro, Attilio Moratto, Malvino l'ultimo decennio modestamente, grazie agli aiuti di amici e parenti.
Il C. mori a Venezia il 14 nov. 1968. ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] pensione ducale; nell'estate del 1840 il F. fu così costretto ad allontanarsi definitivamente da Roma.
Soggiornò presso alcuni parenti a La Spezia e, per tre anni, abbandonò quasi completamente la pittura, anche se negli anni successivi, frequentando ...
Leggi Tutto
CAPRA, Giuseppe
Antonino Ragona
Figlio di Giannantonio, originario di Chiusa (nel Palermitano), e di Perna Macrì, secondo il rivelo presentato dal padre in Caltagirone il 31 genn. 1584, era nato a Caltagirone [...] a Palermo alla bottega di Nibilio e Giuseppe Gagini, loro parenti, che per conto della città di Caltagirone lavoravano all'arca , pregevole opera degli argentieri Paolo Guarna e Giovanni Garipoli catanesi, cesellò vasellame vario, incensieri, ...
Leggi Tutto
BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] suo fratello, e forse anche Francesco e Giuseppe, probabilmente parenti se non fratelli di Bartolomeo). Pare che il B. perduti come quelli dei chiostri di S. Francesco e di S. Giovanni (di questi ultimi si è salvato qualche frammento). Del 1673 era ...
Leggi Tutto
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
chimericita
chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...