GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] nel 1350, con il colpo di mano con il quale Giovanni di Cantuccio, dei Gabrielli di Frontone, approfittando dell'assenza allora rettore del patrimonio di S. Pietro, e dei suoi parenti più stretti, si insignorì della città. I familiari presenti a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] loca posseduti nelle Compere del Comune da lui e da altri suoi parenti (tra i quali le fonti ricordano anche il padre Niccolò e tra popolari e nobili e che permise a Niccolò, al vescovo Giovanni ed al F. di riottenere i loca delle Compere confiscati.
...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] a lui ed agli altri suoi familiari e parenti coinvolti nella lotta, se non avessero desistito dai il matrimonio con Pietro Colonna, successivi litigi e compromessi), LVI-40 (su Giovanni, figlio naturale del C.), LVI-36 (compromesso di pace con i ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] di famiglia accanto ai cugini e ai parenti. In questo contesto l'elemento più , 48, 57; 22, nn. 6-7, 10-11, 16, 19, 42, 44; Ricordi di Giovanni Guidotti, c. 58v; Ibid., Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Gozzadini, b. 74, f. 19; Manoscritti, B ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] , che con un fratello, Matteo da Lentini, e con altri parenti, era stata catturata durante la guerra, spogliata dei beni e infine de Tassi, priore dell'ospedale messinese di S. Giovanni Gerosolimitano, con il compito di sconfiggere e sedare ogni ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] ci è noto il casato, che gli dette un solo figlio, Giovanni. Morto Manfredi nel marzo 1391, il C. gli succedette subito come riscossa chiaramontana, e più tardi venne affidato ad alcuni parenti di sicura fedeltà alla Corona aragonese. La contea di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] tanto più che il papa aveva trovato fautori in Genova proprio tra parenti del D. (Gerolamo Doria, suo cognato, e Lazzaro, suo nelle cariche almeno fino al 1520) e dal figlio di lui Giovanni Battista, poi doge nel 1537. Dal matrimonio con Luigia Doria ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] Nello stesso anno il nonno materno, Marco Antonio Parenti, uno dei principali esponenti della reazione cattolico- .
Fonti e Bibl.: Alcune lettere indirizzate dal C. a Giovanni Battista Paganuzzi, a Marcellino Venturoli, al fratello Alfonso Maria e ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] dove, nel secondo decennio del secolo, il nonno del D., Giovanni, esercitava la mercatura. Il padre del D., Angelo, si Napoli. Qui lo raggiunsero le notizie degli arresti dei suoi parenti e dei suoi amici; temendo di trovarsi coinvolto nell'azione ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] dovuto soccomberglì. Il vicario e il cappellano di Villafranca Padovana, il parroco di Vaccarin, il canonico Ciera di Padova, altri parenti del C. e un paio di nobili padovani sono chiamati a Venezia a testimoniare. Si forma presso gli Inquisitori di ...
Leggi Tutto
non
nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; piove - non piove; intelligente -...
chimericita
chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...