CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] (Tommasa della Palla) ebbe, oltre a due femmine, un altro Giovanni, Stefano, Lamberto e Marco, tutti morti in giovane età e, elenco è ancora manoscritto (Firenze, Bibl. naz., Mss. Passerini, 39).
Le Istorie del C. contengono la descrizione degli ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] , a cura di S.A. Barbi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XI, 5, pp. 18 s.; Giovanni da Comugnori, Diario, dal 1299 al 1320, a cura di L. Passerini, in Documenti di storia italiana, VI, Cronache dei secoli XIII e XIV, Firenze 1876, pp. 171 s., 176, 181 ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] con i traffici e con le operazioni bancarie fu impiegato da Giovanni nell'acquisto di fondi rustici, specialmente nelle valli della Greve e Manfredo.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Naz. Centrale, Carte Passerini,n. 45, tav. XVI, pp. 221-234, 238, 239; ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] tra gli squittinati per il priorato per il quartiere di San Giovanni, gonfalone Lion d'oro, ma non vinse "il partito ovvero Firenze al tempo dell'assedio. Racconto storico, a cura di L. Passerini, VI, irenze 1845, pp. 2073 ss.; E. Santini, Firenze e ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Mariotto
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda).
Ignoto l'anno di nascita, [...] sulla base delle ricerche genealogiche del Bindi e del Passerini che volevano Arrigo morto nel 1406 o comunque non dopo (una sua "canzone morale" in morte di Giorgio di messer Giovanni, un poeta non meglio identificato, è di poco successiva al 20 ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] -46 una pala d'altare di ubicazione ignota (Predicazione di s. Giovanni Evangelista a Efeso)e ritratti; posteriore al 1842 è la Morte di poi restaurata da V. Trainini). A Casto, in casa Passerini, vi sono decorazioni con figure femminili.Il C. morì ...
Leggi Tutto
MARSILI, Filippo
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze, presumibilmente tra gli anni Venti e gli anni Trenta del XIV secolo, da Iacopo di Berlinghieri, abitante nel «popolo» di S. Iacopo Oltrarno.
Figli [...] Carte Ceramelli Papiani, 3026; Firenze, Biblioteca nazionale, Passerini, 189; Poligrafo Gargani, 1227; Delizie degli eruditi cura di C. Guasti, Firenze 1887, pp. XXX, LV s., 127; Giovanni dalle Celle - L. Marsili, Lettere, a cura di F. Giambonini, I ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] dell'infanzia e dell'adolescenza abitò a lungo a San Giovanni Valdarno, dove il padre aveva delle proprietà. Nel bassi, XXVI, Firenze 1778, pp. 20-24; L. Passerini, Storia degli stabilimenti di beneficenza e di istruzione elementare gratuita della ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Pier Filippo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori.
Educato agli ideali della cultura umanistica [...] età, ebbe a vent’anni un figlio illegittimo, Giovanni, primogenito dei dodici nati dai due successivi matrimoni. Nel 3; Tratte, 77, 903-904; Firenze, Biblioteca nazionale, Manoscritti Passerini, ms. 46, pp. 171 ss.; Vespasiano da Bisticcie il suo ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] . I responsabili non furono scoperti, ma (secondo Giovanni Villani e Marchionne di Coppo Stefani), con una 65r, 71v (per Lottieri di Lapo); Firenze, Bibl. nazionale, Mss. Passerini, 188; Poligrafo Gargani, 937, n. 102 (per Lottieri di Lapo); ...
Leggi Tutto
soprannome
soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto al nome proprio, derivandolo generalm....