MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] fosse rimasto profondamente segnato dalla scomparsa del fratello Giovanni (settembre 1849), non abbandonò al proprio destino ad ind.; Il Quarantotto in Toscana. Diario inedito del conte Luigi Passerini de' Rilli, a cura di F. Martini, Firenze 1948, ad ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] spada tratta il Savonarola dalle accuse del nuovo gonfaloniere Giovanni Canacci e degli Arrabbiati Benedetto de' Nerli e Piero a frate Girolamo Savonarola e ai suoi compagni, a cura di L. Passerini, in Giorn. stor. degli Arch. toscani, III (1859), p. ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] (Tommasa della Palla) ebbe, oltre a due femmine, un altro Giovanni, Stefano, Lamberto e Marco, tutti morti in giovane età e, elenco è ancora manoscritto (Firenze, Bibl. naz., Mss. Passerini, 39).
Le Istorie del C. contengono la descrizione degli ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] , a cura di S.A. Barbi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XI, 5, pp. 18 s.; Giovanni da Comugnori, Diario, dal 1299 al 1320, a cura di L. Passerini, in Documenti di storia italiana, VI, Cronache dei secoli XIII e XIV, Firenze 1876, pp. 171 s., 176, 181 ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] con i traffici e con le operazioni bancarie fu impiegato da Giovanni nell'acquisto di fondi rustici, specialmente nelle valli della Greve e Manfredo.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Naz. Centrale, Carte Passerini,n. 45, tav. XVI, pp. 221-234, 238, 239; ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] tra gli squittinati per il priorato per il quartiere di San Giovanni, gonfalone Lion d'oro, ma non vinse "il partito ovvero Firenze al tempo dell'assedio. Racconto storico, a cura di L. Passerini, VI, irenze 1845, pp. 2073 ss.; E. Santini, Firenze e ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] . I responsabili non furono scoperti, ma (secondo Giovanni Villani e Marchionne di Coppo Stefani), con una 65r, 71v (per Lottieri di Lapo); Firenze, Bibl. nazionale, Mss. Passerini, 188; Poligrafo Gargani, 937, n. 102 (per Lottieri di Lapo); ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] per la maggiore". Tra il 1407 e il 1410 sposò Lisa di Giovanni di Luigi Strozzi, da cui ebbe tre figli: Maria (nata Riformagioni, 287, cc. 219r, 221v; Firenze, Bibl. nazionale, Manoscritti Passerini, 47, p. 106; Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 67 ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] stabilisce il Gutkind, si recò a Costanza per il concilio al seguito di Giovanni XXIII, lasciando sola la B. "quae - a dire del Fabroni ed alle notizie raccolte da L. Passerini (Firenze, Bibl. Naz. Centrale, Carte Passerini, reg. 45, tav. XXVI). Per ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] guidati da Filippo Corbizi, Giovanni da Tignano e Giovanni Benizi, per scalzare il Ibid., Signori Responsive, 9, cc. 84, 105; Firenze, Bibl. nazionale, Manoscr. Passerini, 8; 187; Ibid., Poligrafo Gargani, 565; M. Sanuto, Diarii, I,Venezia ...
Leggi Tutto
soprannome
soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto al nome proprio, derivandolo generalm....