BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] l'ottobre 1423 e il dicembre 1428: cfr. Lockwood, pp. 185 s.); e due lettere del Piccolomini (tra il dicembre 1431 e metà gennaio 1432), una diretta a Giovanni Aurispa e l'altra a Socino, contenenti entrambe ricordo del Benzi. Ma la fama maggiore è ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] uffici; inoltre gli concesse la mano della nipote Maria Piccolomini d'Aragona, figlia del duca di Amalfi, per il procedere. A proposito del C. il sovrano, secondo quanto scrisse Giovanni Lanfredini ai Dieci di Balia, illustrò i "modi e rubamenti et ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] . Il suo testamento non è giunto fino a noi: si sa tuttavia che i cardinali Oliviero Carafa, Giovanni Balue e Francesco Tedeschini Piccolomini, intimi amici del B. e suoi esecutori testamentari, dovettero ricorrere al papa, perché i debiti, le spese ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] testamento del 1478 nominò eredi universali i suoi figli Paduano, Giovanni, Aurelia, Perna e Alessandro (ibid., p. 28, n Intorno alla cappella Nova di Orvieto: G. S. e la corte dei Piccolomini, in Luca Signorelli (catal.), a cura di F. De Chirico et ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] personaggi di spicco erano Sperone Speroni, Alessandro Piccolomini, Benedetto Varchi, Bernardino Tomitano, oltre un atto notarile per un vecchio amico dell’ Accademia degli Infiammati, Giovanni Andrea dell’Anguillara (Bonora, 1994, p. 31). Il 16 ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] volta tornato a Ripatransone, il C. sposò la figlia di Giovanni Caro, il fratello di Annibale, Porzia, allora quindicenne. Le 1837, pp. 5 s.; Id., Opuscolo per le nozze Fracassetti-Piccolomini, Ripatransone 1838, pp. 9 s.; Id., Opuscolo per le nozze ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] di Tito e il Caccini, il Cigoli, il Silvani, don Giovanni dei Medici e il Nigetti: architetti, cioè, sollecitati da famiglia granducale, infatti, vi troviamo i nomi di Ottavio Piccolomini duca d’Amalfi e del marchese Alessandro dal Borro; del ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] l’affresco raffigurante S. Giovanni Battista visitato in carcere dai discepoli nella cappella di S. Giovanni del duomo di Siena. Fu con i coniugi Franci; nel 1889, la cappella Piccolomini-Clementini con la Resurrezione di Cristo e il palazzotto Nava ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] ; Antonio arrivò ad essere procuratore di S. Marco; di Giovanni alcune fonti affermano essere morto a Lepanto, ma nel Segretario alle Principe di Venezia, P. C., Venezia 1587; E. Piccolomini, Oratio in funere Paschalis Ciconiae, Venetiis 1595; F. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] di Firenze.
Nel suo primo scritto, Monumento di Giovanni XVI (Roma 1750), redatto come socio dell'Accademia I, Romae 1773). Sulla base di una comunicazione di F. M. Piccolomini, nel 1774 pubblicò nel terzo volume della collana con ricco commento la ...
Leggi Tutto