RABŠTEJN (Rabenstein)
Bedrich Jen¿ovský
Famiglia nobile boema, ricordata sin dal secolo XIV. Fra i suoi membri emerse specialmente Giovanni il Minore, noto fautore dell'umanesimo in Boemia, che si addottorò [...] dell'umanesimo. Fu impiegato nella cancelleria degl'imperatori Sigismondo e Federico III, dove fece conoscenza di Enea Silvio Piccolomini; accompagnò pure Federico III, quando questi si recò a Roma per l'incoronazione. Nel 1453 divenne cancelliere di ...
Leggi Tutto
VOIGT, Georg
Storico tedesco nato a Königsberg il 5 aprile 1827, morto a Lipsia il 18 agosto 1891. Figlio di Giovanni (1786-1863), anch'egli storico, fu professore nelle università di Monaco (1858), [...] di D. Valbusa, voll. 2, Firenze 1888-90, 2ª ed., con aggiunte e correzioni di G. Zippel, ivi 1898) e Enea Silvio de' Piccolomini als Papst Pius II. und sein Zeitalter (voll. 3, Berlino 1856-62). La prima costituì per lungo tempo l'opera classica sull ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Emilio Albertario
Giureconsulto, nato a Imola nella seconda metà del sec. XIV, discepolo di Giovanni da Legnano; morì a Bologna il 18 febbraio 1436. Abbiamo suoi commenti alle Decretali [...] , fu edito a Spira nel 1589. I suoi commentarî e i suoi consulti rivaleggiano con quelli di Paolo da Castro. Enea Piccolomini, pur deplorando che tutto dedito ai libri non sentisse gli appelli della vita reale, lo reputava lumen iuris; e non sembra ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] , p. 551). Fu stampata a Roma in circa trecento copie da Giovanni Filippo de Lignamine, con dedica al pontefice (ivi per l’accenno al di Pio II che aveva attribuito la carica ad Antonio Piccolomini e ai suoi eredi primogeniti; a Leonardo, morto tre ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] affidato a Carvajal. La spedizione contro i Turchi tentata da Giovanni Hunyadi nel 1448 ebbe esito infelice e venne travolta, con di Federico III e con l’abile mediazione di Enea Silvio Piccolomini, e nel marzo 1452 l’imperatore fu incoronato a Roma, ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] svolse con grande sfarzo da S. Pietro fino a S. Giovanni in Laterano.
Fin dai primi giorni Paolo II manifestò chiaramente le dopo la morte di Pio II si ribellò al governo di Antonio Piccolomini e offrì le proprie terre a Paolo II. L’occupazione di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] diffuse collusioni con la nobiltà (famoso bandito fu Alfonso Piccolomini, duca di Montemarciano) avevano reso le bande più audaci chierici regolari minori fondata da Francesco Caracciolo e da Giovanni Agostino Adorno, e il 21 settembre approvò le ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] brevemente, sia l’insegnamento di filosofia impartito da Francesco Piccolomini – che in seguito divenne l’ottavo generale della Società godette anche della protezione dei granduchi Medici: Giovanni Carlo de’ Medici lo nominò teologo personale della ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] Casaregola, S. Ambrogio a Formia; S. Giovanni Cualga a Mondragone; S. Giovanni Battista a Formia. Il suo nome, inoltre italiana, XXVI, Roma 1935, pp. 521 s.; Id., Enea Silvio Piccolomini e F. P.: due politici senesi del ’400, Firenze 1936, pp ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] per qualche tempo in Germania d'un nipote d'Ottavio Piccolomini ne torna col volto sfigurato dalla sifilide - col suo S. Uffizio. Però nell'elenco figura Antonio Grandi pievano di S. Giovanni di Rialto, il quale, a suo tempo è stato tra i ...
Leggi Tutto