• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
482 risultati
Tutti i risultati [709]
Biografie [482]
Storia [153]
Religioni [131]
Letteratura [88]
Arti visive [88]
Diritto [36]
Diritto civile [32]
Medicina [15]
Storia delle religioni [15]
Filosofia [10]

GLORIZIO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIZIO, Ottavio Maria Teresa Napoli Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] piuttosto dai privilegi concessi da Alfonso V d'Aragona nel 1434, da Giovanni II nel 1459 e dalla loro riconferma nel 1591 per merito di di rilievo politico e assegnare la cattedra al senese I. Piccolomini. Il 1° genn. 1609, con una Allegatio pro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BORROMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Federico Georg Lutz Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] si levò una fronda capeggiata dal popolare don Giovanni d'Austria, figlio illegittimo di Filippo IV. Stato,Malta, voll. 9 e 82 A (pubblicata in parte da P. Piccolomini, Corrispondenza tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PIETRO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Domenico Gabriele Fattorini PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] arbitri Pandolfo Petrucci e il nipote di Pio II, Andrea Piccolomini, l’uno per la parte di Pietro e Vangelista, l accennava a un acquisto fatto dal pittore nel 1500 da un certo Giovanni di Ortenzio e secondo il quale il nome di Pietro sarebbe comparso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SS. GIOVANNI BATTISTA

FLORIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Francesco Paolo Viti Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] non meglio specificato "actus stultitiae", recandosi al seguito di Giovanni d'Armagnac in Francia, dove appunto quest'ultimo ritornava dopo de duobus amantibus, composta nel 1444 da E. S. Piccolomini, che il F. richiama esplicitamente nel proemio, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLARA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini) Gaspare De Caro Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] dirigere insieme con il duca d'Albany, Giovanni Stuart, una spedizione nell'Italia centromeridionale che, romano..., in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIII, 4, a cura di p. Piccolomini, pp. 352, 353, 367; S. Burckard, Liber Notarum, ibid., XXXII, 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Francesco Enrico Basso Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] della solenne confessione di fede cattolica prestata in Roma da Giovanni V Paleologo il 18 ottobre di quell'anno di XII, Ianuae 1585, pp. 141 s.; E.S. Piccolomini, Commentarii rerum memorabilium, quae temporibus suis contingerunt, Francofurti 1614, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo) Isabella Gagliardi Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] cura di A. Greco, Firenze 1970, pp. 281 s.; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, p . Sambin, La formazione quattrocentesca della Biblioteca di S. Giovanni in Verdara in Padova, in Atti dell'Istituto veneto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – BASILICA LATERANENSE – BIANCA MARIA SFORZA – DOMENICO CAPRANICA – PADRI DELLA CHIESA

BAGLIONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Giovanni (Giannino) Giulio Prunai Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] che venne chiusa in un monastero, dove nacque suo figlio Giovanni. Avvenuta, nello stesso tempo, il 15 nov. 1316, discusso il problema della Istoria e della persona di re G.); P. Piccolomini, La vita e l'opera di Sigismondo Tizio (1458-1528), Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI Francesca Luzzati Laganà Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] cardinalizia, e fu uno degli antagonisti di Enea Silvio Piccolomini nel conclave che si riunì dopo la morte di Callisto Burlamacchi; Caterina che sposò Andrea Sbarra ed Elisabetta che sposò Giovanni Balbani. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Marco Hatto Kallfelz Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] oro. Fra i primi suoi ammiratori furono il potente condottiero Alfonso Piccolomini e il duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga, che si recò danno è d'Illustrissimo" (cfr. Lettere familiari del signor Giovanni Bonifacio, Rovigo 1627, pp. 231 s.). Gli " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali