MAZZOCCHI, Giovanni
Eleonora Azzini
(Giovanni Mazzocco di Bondeno). – Nacque a Bondeno, nel Ducato di Ferrara, da Pellegrino. L’anno di nascita è ignoto, ma il fatto che nel 1514 non avesse ancora raggiunto [...] un mercante e affarista «che fa della produzione e smercio del libro solo una delle sue attività» (Nuovo, p. 99).
Tra il 1518 e il 1519 il M. lasciò Ferrara per Mirandola, chiamatovi dal conte Giovanni Francesco Pico, il quale si proponeva, «conducto ...
Leggi Tutto
ORSINI, Maddalena
Silvia De Angelis
ORSINI, Maddalena. – Nacque il 22 febbraio 1534, forse a Perugia, da Camillo e da Elisabetta Baglioni, figlia di Giampaolo. Dal matrimonio nacquero anche Giovanni, [...] la lettera inviata dal frate ferrarese a Maddalena Pico, contessa dellaMirandola, che conteneva la proposta savonaroliana di riforma requisite soltanto nel Settecento, durante il generalato di Giovanni Tommaso de Boxadors (1756-77), quando fu anche ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] il luogo e la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Storia di Milano scritta da Giovanni Andrea Prato, in Arch. della nobilissima famiglia Pico scritta da autore anonimo…, in Mem. stor. della città e dell'antico ducato dellaMirandola..., II, Mirandola ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] e confortò il B. nella sua lotta ormai aperta contro le autorità dell'Ordine la lunga amicizia e l'attiva solidarietà di Giovanni Francesco Pico, signore dellaMirandola e conte di Concordia, seguace anch'egli caldissimo degli ideali piagnoni. Ospite ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] una soluzione pacifica se il vescovo di Valence, Giovanni di Montluc, già recatosi presso il duca Ottavio onde della nobilissima famiglia Pico, in Mem. stor. della città e dell'antico ducato di Mirandola, a cura di I. Bratti-P. Papazzoni, Mirandola ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] nacquero Marcantonio, che successe al padre nei titoli e nei beni; Camilla, sposata nel 1685 a Francesco Maria Pico, dei duchi dellaMirandola e poi in seconde nozze al napoletano Antonio Giudice, principe di Cellamare; Scipione, che premorì al padre ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] 1505 concesse l'investitura della città di Pesaro a Giovanni Sforza, con cui castello di San Felice, a cinque miglia da Mirandola; la domenica 6 si accampò a mezzo fortezza fu consegnata al conte Giovanfrancesco Pico e G. premeva sul duca Alfonso ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] e Sebastiano per la cappella dell’avvocato Giovanni Battista Busana in S. Domenico dell’apporto di Palma in territorio estense consistette nella produzione profana, soprattutto per la raffinata reggia di Mirandola.Il principe Alessandro I Pico ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] della città (a settembre avrebbe ricevuto il titolo ducale). Filippo Strozzi consigliò allora al M. di dirigersi a Mirandola, dove il conte Galeotto Pico il suo tirannicidio, con l’eccezione dell’amico GiovanniDella Casa che ne lamentò la morte con ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] era scoperta indemoniata la figlia Laura, sposa del principe di Mirandola Alessandro Pico – e di nuovo nel 1607. Per tale motivo, Virginia a Modena, Giovanni Boni. Se tuttavia da un punto di vista diplomatico l’ipotesi della possessione diabolica ...
Leggi Tutto