FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] armonico attraverso l'analisi delle composizioni di G. PierluigidaPalestrina, N. Jommelli, F. Durante e G. Civico (teatro Nobile secondo Caselli), 1795; Don Giovanni, pasticcio in un atto su libr. di L. Da Ponte e G. Bertati, con musiche anche di ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] si ricorda la pubblicazione delle opere complete di PierluigidaPalestrina, programmata in un ampio arco di tempo. , delle Villanelle a tre voci di Giovanni de Antiquis, trascritte in notazione moderna da S. A. Luciani. Interrotta l'attività ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] violino solo e basso".
Appartennero forse alla stessa famiglia: Giovanni Battista, nato sulla fine del XVI secolo; fu Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di G. PierluigidaPalestrina, Roma 1828, II, p. 182; G. Gaspari, Catal. ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] 1569 ed il 1571. Nel marzo dell'anno 1571 moriva, infatti, Giovanni, il quale aveva accolto nella sua casa le nipoti, figlie dell Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. PierluigidaPalestrina, Roma, 1828, I, p. 59 e n. 86; II ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 daGiovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] 1903, vincitore del quarto premio al concorso internazionale di musica, giuria formata da V. D'Indy e F. A. Guilmant); O rex gloriae, mottetto e alla pubblicazione dell'opera omnia di PierluigidaPalestrina. Per i suoi meriti artistici fu nominato ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Salvatore de Salvo
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo.
Tale ipotesi è avvalorata [...] settembre il G. divenne maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano, succedendo a O. Pitoni. Ebbe probabilmente Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. PierluigidaPalestrina, I, Roma 1828, p. 71; F. Caffi, Storia della ...
Leggi Tutto
GIANSETTI (Jansetto), Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] Annali, I, 41) già in data 15 giugno 1646 come Giovanni Battista Jamsetti (o Giansetti), romano, con l'appellativo di " . Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. PierluigidaPalestrina, Roma 1828, II, p. 316 n. 636; G. Gaspari, ...
Leggi Tutto
BOVICELLI, Giovanni Battista
Carlo Frajese
Nato ad Assisi probabilmente intorno al 1550, fa minore conventuale e cantore al servizio del cardinale G. Sirleto a Roma negli anni precedenti il 1584. In [...] ), sul modo di diminuire le lunghe e le varie cadenze. A questa parte seguono alcune composizioni di G. PierluigidaPalestrina, C. de Rore, Tomaso Ludovico da Viadana, G. C. Gabucci, R. Giovannelli e di lui stesso (citate dal Brown), ciascuna con la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] Giovanni di Vico. Sotto il comando di Giovanni Vitelleschi andò poi a snidare Lorenzo Colonna daPalestrina II, ibid. 1818, pp. 107, 116; F. I. Affò, Vita di Pierluigi Farnese duca di Parma, Piacenza e Guastalla…, Milano 1821, tav. geneal.; C. T ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] con Annibal Caro, con Giovanni Della Casa e con Michelangelo Ercole aveva portato alla uccisione di Pierluigi Farnese e quindi all'annessione di del signore di Mantova, commissionò al Palestrina due mottetti da eseguirsi nella chiesa mantovana di S. ...
Leggi Tutto