BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] nel novembre del 1525 con una missione presso il condottiero Giovanni de' Medici, detto dalle Bande Nere, invitato a ritornare al castello "fu ferito in una coscia, d'uno scoppio, Pietro da Birago che morì fra pochi dì, che non volle essere levato di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Michele Soriano, autore d'una storia di Francia. Flaminio Birago milanese, colonnello francese e gentiluomo di Enrico III, 1587, cappellano di corte e storiografo di Filippo II. GiovanniPietro Bonamici aprì a Lisbona nel 1501 una tipografia; nove ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] la paternità di tale complesso a GiovanniPietro da Rho e ad altri intagliatori 651 s.; D. Sant'Ambrogio, Di alcune nuove acquisizioni… intorno ai resti… del… monumento Birago, ibid., IX (1892), p. 919; W. Bode, Die italienische Plastik, Berlin 1893 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] Simpliciano, dedicò a Ercole un’estesa Historia Triultia; GiovanniPietro de’ Crescenzi Romani concludeva il suo Anfiteatro romano ( aver ricevuto la visita inaspettata del nobile milanese Antonio Birago, venuto a parlargli di un piano ispirato dal ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di GiovanniPietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] , sono citati i genitori, la moglie Giacomina da San Pietro e i due figli Giuseppe ed Eleonora, suoi eredi universali ill. nella Storia di Milano).
Disperso è anche il monumento Birago, iniziato nel 1522 per la cappella della Passione nella chiesa ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] come Marco Zoppo, Girolamo da Cremona, Giovan PietroBirago, Antonio Maria da Villafora, peregrinanti da storia veneta, ma anche la storia antica ha molti cultori: nel 1381 Giovanni Gradenigo lascia, oltre a una Bibbia, un Tito Livio in due volumi ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da GiovanniPietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] con la creazione, ad opera del marchese Francesco Ludovico Birago, d'una manifattura a Vische, che dal 1766 dette attrezzature e materiali erano divenuti proprietà del maggiore creditore, Giovanni Vittorio Brodel, sindaco dei sensali di Torino. Nel ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] Lampugnani: in tal senso testimoniarono, nel 1477, sia Giovanni Lampugnani, del fu Erasmo, abitante nella parrocchia di S detenevano a livello, insieme con Antonio da Mozzate e PietroBirago. Si giunse alla revoca e all'annullamento pontifici della ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] Marco Antonio, Giovanni Francesco, Luigi, Giovanni Stefano, Galeazzo e Lucrezia. Diede quest’ultima in moglie a Daniele Birago, giureconsulto usciti postumi a opera del religioso milanese GiovanniPietro Puricelli nel 1644. L’opera, incentrata sui ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] Foscarari, la Parthenice mariana, poema agiografico in tre libri sulla vita della Vergine (una copia miniata da GiovanniPietro da Birago entrò nella biblioteca di Mattia Corvino, oggi a Budapest, Biblioteca nazionale Széchényi, cod. lat. 445).
Negli ...
Leggi Tutto