SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] dello Sforza dal 1445.
Mentre lo zio Angelo era in Veneto, Giovanni rimase (con Cicco) presso lo Sforza, negli anni in cui fu del 1490, su pergamena, furono pregevolmente miniate da Giovan PietroBirago, su commissione di Ludovico Sforza il Moro: si ...
Leggi Tutto
ZOAN, Andrea (Zuan Andrea). – Con questo nome s’identificava, e parte della critica tuttora identifica, l’autore di alcune incisioni databili tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo e siglate ‘Z. [...] , p. 264 n. 009), il cui fondale paesaggistico è tratto da un’incisione del Maestro del Libro delle Ore Sforza (GiovanniPietro da Birago), artista con il quale il nostro pare aver collaborato.
Il catalogo di stampe riconducibili alla sigla ‘Z. A.’ è ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] Deus fortitudo et turris mea». Nel 1646, alla morte di Pietro, Giovanni Maria assunse la direzione completa, inserendo tuttavia i due giovani Gualdo Priorato, Maiolino Bisaccioni, Giovanni Battista Birago Avogadro, Girolamo Brusoni, Giuseppe Ricci ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] celebre kolossal Cabiria, 1914, di Giovanni Pastrone). T. in pochi anni Filippo Neri, i palazzi Martini di Cigala, Birago di Borgaro, la facciata occidentale di Palazzo che si ebbe l’eroico gesto di Pietro Micca) e dopo tre mesi gli assedianti ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] '69, da G.A. Cesana; dal 1869 al'89 da Emilio Biraghi (Merate 1831-1889; patriota, filosofo, economista); nel 1889 da Luigi Fondato il 22 agosto 1860 da Pietro Sterbini (v.), che ne fu il primo direttore, Giovanni Brombeis e Diodato Lioy (Venosa 1839 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] incarico nel 1339 dall'arcivescovo Giovanni Visconti di erigere in Sant'Eustorgio il monumento a Pietro da Verona, gloria dell' '600, era continuata, pur con varietà di forme, grazie al Birago, al Balestrieri, al Porta, al Grossi, al Moncalvo. Nel ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Danubio e per il ponte sul Silaro a Castel S. Pietro; nell'alveo dell'Adige a Verona, dov'era il ponte -1354) fu anche ricostruito su pile romane da Giovanni da Ferrara e da Iacopo da Gozzo il ponte sperimentato il materiale Birago, che, modificato ...
Leggi Tutto
STRESA Borromeo (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Antonio MORASSI
*
Centro abitato della provincia di Novara (Piemonte), a 200 m. s. m., sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Contava 2537 ab. nel [...] e Camillo Borromeo, di Giovanni Antonio Amadeo; il terzo, della famiglia Birago, frammentario, scolpito da Agostino Busti detto il Bambaia (1522). Furono qui trasportati nel 1796: dalla chiesa di S. Pietro in Gessate quello di Camillo, gli altri ...
Leggi Tutto
Antica famiglia patrizia milanese, che discende da Nicorolo, il quale nel 1371 vendette l'esteso tenimento della Somaglia, in diocesi di Lodi, a Barnabò Visconti, che la concesse in feudo a lui e ai suoi [...] discendenti. Giovanni Maria Visconti nel 1404 investì pure i Cavazzi pure ai Borromeo, ai Sanseverino e ai Birago. Dal fratello di Sanguinolo, Bassano, discese Venafro, nipote di Sisto V. Da Pietro Paolo, fratello del suddetto Francesco, ebbe ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] quelle, del sec. 10°, di S. Pietro a Breme in Lomellina e di S. Giovanni domnarum a Pavia. Nel battistero che, a quello dei Ss. Ambrogio e Caterina a Solaro, commissionato da Ambrogio Birago e costruito fra il 1363 e il 1367. Sulle pareti sono ...
Leggi Tutto