CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] e per la prima volta ed. da S. Maffei nel 1721: il codice risale al VI secolo Actus apostolorum homiliae LV di S. Giovanni Crisostomo tradotte da "amici nostri" ( usato da Ottone di Frisinga, Widukind, Pietro dì Blois, ecc. Le traduzioni della ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] (Atene, Benaki Mus.); il S. Pietro (Nicosia, Aghia Phaneromeni, Coll.; ivi, 21, 1972, pp. 269-278; F. de' Maffei, Icona, pittore e arte al Concilio Niceno II, Roma Carr, 1987, nr. 79) commissionato da Giovanni il Cretese, arcivescovo di C. dal 1152 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] Boscovich, del Muratori e del Maffei. La descrizione di questo plut. 8, sempre nel Fasciculus,lo scritto di Giovanni Cantacuzeno contro Barlaam Calabro (cfr. Catal.,I, p Amiata venisse donato alla basilica di S. Pietro in Roma da un abate tedesco o ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] (1594-1638) di Daniele di Lorenzo di Giovanni - del ramo di S. Salvador, il lui controllato sul cardinale veneziano Pietro Ottoboni. Tant'è che della poesia tragica..., Venezia 1770, p. 191; S. Maffei, Epistolario , a cura di C. Garibotto, I, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] era istigato dal governatore di Milano don Pietro di Toledo a non preoccuparsi di rispettarli nel 1615, l'ambasciatore veneto- Giovanni Da Mula. Ed in tal M. Rossi, Sabbioneta 1989, pp. 62-68; Villa Maffei - Sigurtà a Valeggio, a cura di B. Chiappa-A ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] i primi studi a Fusignano sotto la guida di Giovanni Antonio Farini, don Pietro Santoni e Marcello Padovani, tra il 1766 e reintegro della sua pensione di storiografo, insieme a Andrea Maffei, tradusse alcuni episodi della Tunisiade, poema di János ...
Leggi Tutto
Spagna (Ispagna)
Filippo Brancucci
Joaquín Arce
D. indica genericamente la penisola iberica come quella parte ove surge ad aprire / Zefiro dolce le novelle fronde / di che si vede Europa rivestire (Pd [...] (Quaest. 54, Pd XXVII 82, e nel testo di Giovanni del Virgilio Eg I 30) e Siviglia (If XX 126, cieli, degli elementi e delle pietre preziose, materia dove s'inserisce di passaggio accanto a Petrarca, Tasso e Maffei, in Los eruditos a la violeta (1772 ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] di vendere un orto ereditato da Giovanni al cardinale camerlengo Luigi Cornaro, una Golia,La liberatione di S. Pietro,Il leone di David,Il diluvio ital., LXXIII (1969), pp. 27-36.
Bibl.: S. Maffei, Opuscoli letterari, Venezia 1829, p. 23; L. A. ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] Il dissoluto punito o sia Il Don Giovanni venne rappresentato per la prima volta a , Ariosto, Parini, Beccaria, Maffei e altri). Una impresa libraria ebbe un gran funerale con Clement Moore e Pietro Maroncelli che reggevano i cordoni del feretro. ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] Berti, G. Cadonici, A. Capobianco, S. M. Di Blasi, G. Di Giovanni, B. Intieri, L. Mehus, L. Mingarelli, il Muratori, D. M. Londra nel 1725 da Pietro Rolli (Cod. . 238, 243-47; G. Previtali, B.,Maffei,Muratori e la riscoperta del Medioevo artistico, in ...
Leggi Tutto