PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] indicare il luogo di stampa, Pietro fu spesso menzionato nei colophones umanistica fu il ruolo di Giovanni Andrea Bussi (vescovo di Aleria medioevo all’età contemporanea. Studi offerti a Domenico Maffei per il suo ottantesimo compleanno, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] di cimentarsi con soggetti mitologici grazie al conte mantovano Nicola Maffei. Sembra essere stato quest’ultimo, infatti, a commissionargli dipinti di Andrea Mantegna, Lorenzo Costa, Pietro Perugino, Giovanni Bellini e Tiziano, nei quali si registra ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] a Corfinio e al vescovo di Valva Giovanni insieme al castello e a tutte le , XI, 1963, coll. 731-746: 736; F. de' Maffei, s.v. Romanico - Pittura - Italia, ivi, coll. 811 ; R. Delogu, La chiesa di S. Pietro di Alba Fucense e l'architettura romanica in ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] C. fu affidato allo zio materno Giovanni Antonio, che lo mandò a Roma , come l'incisione con S. Pietro salvato dalla tempesta (dal Cigoli). Poiché A Milano, nel salotto della contessa Clara Maffei, ebbe modo di avvicinare le personalità più ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] Francesco Dall’Ongaro, che lo introdusse nell’ambiente culturale frequentato da Aleardo Aleardi, Pietro Fanfani, Arnaldo Fusinato, Andrea Maffei e Giovanni Prati. Grazie all’influsso eterogeneo di questi letterati, Rapisardi ampliò la sua visione ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] p. 435; M. Pilati, Giovanni Tebaldini, in Bollettino bibliografico musicale, IV 45 s.; A. Longo, M. P., in S. Pietro a Majella. Bollettino del R. Conservatorio di Musica - Orazio Fiume 1908-1976, a cura di I. Maffei, Bari 2003, pp. 239-264; A. Ziino ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] la giovane romana Anna Maria di Pietro Francesco Maffei (Roma, Archivio Storico del Vicariato, S. Marco, Liber matrimonium, 1685, c. 199v), dalla quale ebbe altri quattro figli: Giovanna, Olimpia, Paolo e Pietro (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] studi classici e quindi ecclesiastici presso don Pietro Seletti e don Giovanni Avanzi. Compiuti i 16 anni, ottenne una aveva cominciato a frequentare il salotto della contessa Clarina Maffei, incubatoio di fermenti risorgimentali.
Dopo le Cinque ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] e suggestioni da S. Mazzoni, F. Maffei e S. Rosa (Riccomini).
Le Felicita Domenica nel 1723 e quella di Pietro Antonio Francesco nel 1724. Dal testamento del . 1734 e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni Evangelista.
Fonti e Bibl.: G.B. Janelli, ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] ma anche da artisti di poco precedenti, come Francesco Maffei, derivano i colori altamente pittorici che d'altra parte in maniera armoniosa.
Nel 1669 furono chiamati a Roma da Pietro da Cortona per dipingere la cupola di S. Maria in Campitelli ...
Leggi Tutto