CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore Giovanni Battista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] di questa chiesa, dove ebbe collaboratore l'ornatista Pietro Farina, gli spettano quelli della cupola (Apoteosi di Mostra del Settecento bolognese (catal.), Bologna 1935, p. 134; F. De Maffei, Un disegno di G. Rolli per il soffitto della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
JUVARA (Juvarra, Juarra, Ivara), Filippo
Mario Labò,
Architetto e incisore, nato il 27 marzo 1678 a Messina, morto il 31 gennaio 1736 a Madrid. Provenendo da una famiglia di cesellatori e argentieri, [...] stabile (a S. Pietro o a S. Giovanni in Laterano); e fu nominato architetto di S. Pietro succedendo al suo maestro abilmente stilizzate.
V. tavv. IX e X.
Bibl.: S. Maffei, Elogio del signor Abate F. J., in Osservazioni letterarie, Verona 1738 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] abitare in villaggi racchiusi da mura di pietre a secco.
In alcune località del limpide, le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia comprensione antica, massime con Francesco Maffei (morto nel 1660) e ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Pietro II, il Piccolo Carlomagno; Amedeo IV cominciò addirittura, il 19 aprile 1235, a investire il fratello Tommaso, detto Tommaso II conte di Fiandra per la moglie Giovanna Sicilia come viceré il conte Annibale Maffei (5 settembre 1714). Ciò ferì l ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] del calvinismo ebbe lunghi colloquî col teologo Giovanni Diodati, zio dell'amico Carlo, che morto pastore, la figura di San Pietro, a fustigare i falsi pastori con sono di P. Rolli, L. Papi, A. Maffei. Il Paradiso racquistato, G. Pisano, Napoli 1911. ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] in Roma la casa dei Catecumeni a S. Giovanni al Mercatello, quella di S. Marta per le . I) le Epistulae et Acta di S. Pietro Canisio edite da O. Braunsberger (1896-1922).
1ª ed., Napoli 1572), di G. P. Maffei (Roma 1585), di N. Orlandini nell'Hist. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] deputati per la Fabbrica di S. Pietro. Nel decennio compreso tra il 1534 pp. 32-38; L.C. Wroth, Thevoyages of Giovanni da Verrazzano, New Haven 1970, pp. 150-152, Zimmermann, P. G., Princeton 1995; S. Maffei, La villa di Poggioreale e la Duchesca di ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] ), Lucido Fosforo Fazino, Antonio Settimuleio Campano, Agostino Maffei e altri furono rinchiusi in Castel S. Angelo garantire un ordinato svolgimento delle cerimonie a S. Pietro e a S. Giovanni in Laterano.
La preoccupazione di Paolo II di ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] politici: Zanobi Buondelmonti, Pietro Martelli, Giovanni Corsi, Palla, Giovanni e Cosimo Rucellai, Antonfrancesco in Curia, grazie all'interessamento dei cardinali Aldobrandini e M.A. Maffei. Giunto a Roma, nell'ottobre fu nominato da Pio V segretario ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Altemps. Incaricato nel luglio 1550 con il cardinale Bernardino Maffei di predisporre un piano di riforma della curia e del del suo predecessore. La riabilitazione di Giovanni Morone, l’assoluzione di Pietro Carnesecchi e la riammissione nei loro ...
Leggi Tutto