LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] di proprietà di Scipione Maffei. Si tratta della Madonna dell'Umiltà con i ss. Domenico e Pietro Martire e due veneziana, I, Le origini, Bergamo 1909, p. 211ss.; F. Filippini, Giovanni da Bologna pittore trecentista, RassA 12, 1912, pp. 103-106; L ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] si conclude il Chronicon di Pietro Azario, dove vengono descritte le L. Bellone, La scultura del '300 a Milano: Giovanni di Balduccio da Pisa e Bonino da Campione, RivA , pp. 18-19, 24-25; F. de' Maffei, La Chiesa di S. Maria Antica. Le arche scaligere ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Paul Costello USA
2. Erminio Dones e Pietro Annoni ITA
3. Alfred Plé e Gaston GER
3. Naoto Tajima JPN
4. Arturo Maffei ITA
salto triplo maschile
1. Naoto Tajima JPN URS
4. Eddy Ottoz ITA
7. Giovanni Cornacchia ITA
8. Giorgio Mazza ITA
400 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] richiama da vicino la maniera di Pietro Lombardo. Vale la pena di ascoltare Ridolfi: "San Giovanni Battista in piedi sotto ad antica egli veniva dalla "felicissima Verona", della quale Scipione Maffei affermerà che, tolta Roma, non v'era città ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il domenicano Giovan Pietro Bartoletti, il servita Odoardo Maria Valsecchi, mentre il conte vicentino Giovanni Maria Bertoli (1631 maggio del 1709, si reca a Padova per concordare con Maffei e Vallisneri l'attuazione del "Giornale".
Ma se occorre ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Pietro Anastasi, siciliano; Franco Causio, leccese; Antonello Cuccureddu, sardo. Dopo Vycpalek e Parola, Boniperti scrittura come allenatore un ex mediano del Milan, Giovanni risultati sono deludenti.
Fabrizio Maffei
Denominazione e sede: Società ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] . Non è più quello ispido e spigoloso che il marchese Maffei, intuendone "il talento e le cognizioni", aveva voluto tra
45. V. Giuseppe Lusina, Arduino, Pietro, ibid., IV, Roma 1962, pp. 66-68 e Mario Gliozzi, Arduino, Giovanni, ibid., pp. 64-66.
46 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] che ad essi non fosse interdetto l'ingresso al senato (127).
Maffei non presentò il Suggerimento - come pretenderà invece nel 1797 il primo presentato nell'agosto 1768 da Pietro Arduino, un fratello di Giovanni che occupava la cattedra di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Cracco, cf. per un punto di vista un po' diverso dal consueto Giovanni Pillinini, Marino Falier e la crisi economica e politica della metà del ' di Iacopo Gradenigo (1392 e 1399), Maffeo Memmo (1393-1394), Pietro Pisani (dal 1395 al 1398), Francesco ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Salsa e la più piccola chiesa dei Ss. Pietro e Paolo. La prima, sorta per onorare le fedeltà dimostrata al generale Giovanni Troglita da Iaudas, che , 2 (1983), pp. 90-130; F. de' Maffei, Edifici di Giustiniano nell'ambito dell'impero, Spoleto 1988; ...
Leggi Tutto