Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] 18° sec., e della quale Scipione Maffei è certamente il nome più rappresentativo. La l’altro, nell’impulso che ebbe Pietro Verri a scrivere i Pensieri sullo spirito Milano si salvano quasi solo Azzone e Giovanni Visconti per la protezione da essi data ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] Mestrina: S. Caterina e S. Maffeo di Mazzorbo, S. Ariano di Torcello, S. Giovanni di Torcello ed altri enti possiedono Donà, i quali ultimi ebbero terre anche ad Albaria, presso S. Pietro in Valle, nell'area or ora citata non lontano dal fiume ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , 7992 (= I.L.S., 5860) - 7992a e Giovanni Brusin, Epigrafi aquileiesi in funzione di pietre miliari, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed scoperte Giuliana Cavalieri Manasse, Verona. Palazzo Maffei. Resti di edificio pubblico, "Quaderni ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] fu marchese Scipione Maffei [...] cioè l'associazione p. 108.
168. Cf. in questo stesso volume il saggio di Giovanni Scarabello.
169. Lippomano a Querini, Venezia 1° e 15 aprile 1797 Zuanne Minotto e dal Capo di 40 Pietro Bembo" (cf. [C. Tentori], ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Resistenza nel Veneto. La rete di Pietro Ferraro dell'OSS, a cura di Chiara a cura di Antonio Padoan-Sergio Pratali Maffei-Demus Dal Pozzo-Linda Mavian, Venezia 13, 1934, nr. 6, pp. 214-237; Giovanni Giuriati junior, Il Duce a Venezia. Venezia al Duce ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] chirurgico, ebbe un figlio, Giovanni Giacomo, che entrò nel collegio medico nel 1539. Pietro di Castello (figlio di un Moisé; ibid., nr. 571, dichiarazione di Bartolomeo Soranzo, q. ser Maffeo; ibid., nr. 600, Alvise da Noale.
207. Le rendite di ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] . XL, LVIII-LXIV.
36. Giovanni Tabacco, Andrea Tron e la crisi 149, 308, 323, 380; Giuseppe Lusina, Arduino, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, IV, Roma 1962, Biagio Brugi, Un parere di Scipione Maffei intorno allo Studio di Padova sui ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] invece percorsi dagli ambulanti di S. Pietro al Natisone. Nel 1725 gli eredi di Giovanni Antonio si divisero la sostanza: a cui autenticità fu, a torto, messa in dubbio dal Maffei, innescando una lunga e acre polemica. Magnifiche raccolte di ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] il suo successore Giovanni a portarla a compimento e a istituirvi i cappellani; era stato Pietro Orseolo a ricostruirla dopo Domenico Maffei - Paolo Nardi, Siena 1982, pp. 15-35.
160. Un viaggio a Perugia fatto e descritto dal beato Giovanni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] : New Discoveries, Jerusalem 1990; F. de' Maffei - C. Barsanti - A. Guiglia Guidobaldi ( strada; infine, a ovest di S. Giovanni, sono stati rinvenuti i resti di un nei pressi di edifici e di cave di pietra trasformate in cisterne.
Il nome fu registrato ...
Leggi Tutto