Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] francese da Pietro Andolfati, che riscuote un vasto successo, anche se è stata già realizzata con la musica di Giovanni Paisiello al la partitura. «L’Attila [scrive il Maestro a Clara Maffei il 18 marzo 1846] ebbe nel complesso esito assai lieto. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] nipote Pietro Riario, sicuramente presente al conclave, il quale, racconta il cronista viterbese Giovanni di poi integralmente in M. Bertòla). Fonti e Bibl.: R. Maffei Volaterranus, Commentariorum urbanorum libri XXXVIII, Romae 1506, cc. 315 ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Predelli, Predelli Riccardo. II marzo 1909, Venezia 1910, e la Prefazione di Pietro Bosmin a I libri Commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, VIII, Venezia 5, 1937, pp. 198-215).
126. D. Maffei, Giovanni Cassandro, pp. XV-XVI.
127. Tomo I, ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] di Monti, e la Messiade di Maffei. Ma tutto ciò saprete anche voi». 9.
40. Cf. Armando Balduino, Buratti, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, XV, Roma promosse una ristampa aggiornata, curata da Giovanni Cecchini e corredata da un indice ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] a Oleggio (1070 ca.), a S. Giovanni a Porta Latina a Roma (1190 ca.), , pp. 297-326; F. de' Maffei, La Sibilla "Tiburtina" e "Prophitissa" (Italia romanica, 13), Milano 1992; L. Safran, San Pietro at Otranto. Byzantine Art in South Italy, Roma 1992; C ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] e l’indagine con la quale Scipione Maffei prova la falsità della tradizione, all’epoca storiografia giuridica. Il giurista Pietro De Francisci (1883-1971 2000), cit., pp. 429-438.
63 L. De Giovanni, Costantino e il mondo pagano. Studi di politica e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] crociere. La gabbia strutturale è tutta in pietra, le volte in mattoni. Al polo opposto da Michele II (1231-1271) e Giovanni Ducas (1283), hanno in comune una 2 voll., Roma 1988; F. de' Maffei, Edifici di Giustiniano nell'ambito dell'Impero ( ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] magia e all’astrologia47. Scipione Maffei lo seguì. Non altrettanto fece Pietro Gabrielli (1660-1734) a palazzo Taverna di Montegiordano, Roma 2004, pp. 15-79; sul coinvolgimento nel processo di Giovanni Maria Lancisi cfr. V. Frajese, Giovanni ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Eleonora, figlia di don Pietro di Toledo, viceré di Napoli d. archivi toscani, II (1858), pp. 1364; Lettere di Giovanni de' Medici, a cura di G. Milanesi, in Arch. stor Alfonso II d'Este, Firenze 1898; V. Maffei, Dal titolo di duca di Firenze e di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] p. 261 e n. 13).
Prese in moglie Giovanna Lodovisi il 12 genn. 1471; da loro nascerà Bartolomeo su questo punto cfr. per tutti Maffei, p. 88) aveva già goduto è opera del B.: è il compendio biblico di Pietro da Rosenheim, di cui il B. curò la stampa ...
Leggi Tutto