STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] si ha notizia indiretta da un passo del De liberalitate di Giovanni Pontano (1999, cap. XII, p. 76), il quale Settecento. Maffei, Muratori, Tartarotti, Sommacampagna 1999. Per il Giannone, S. Bertelli, Introduzione, in Opere di Pietro Giannone ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] , il padre domenicano Tommaso Pio Maffei e Bernardino Zendrini espongono i risultati Jacopo Riccati, Antonio Conti e Giovanni Poleni. Essi collaborano al successo temi un fecondo e acceso dibattito con Pietro Antonio Michelotti, Johann I Bernoulli e i ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] facevano parte il marchese Giovanni Rangoni, il marchese Gian Giuseppe Orsi, Giovanni Carissimi, Pietro Antonio Bernardoni. La Muratori concorda sostanzialmente con la tesi liberale del marchese Maffei. Ma l'espressione più alta e più personale di ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] dal testo - s. Pietro presso il capo della Madonna e s. Paolo che ne abbraccia i piedi, s. Giovanni con la palma, le tre in RbK, IV, 1982, coll. 83-101; F. de' Maffei, Di alcune miniature del Salterio Tomič. Con particolare riguardo alla parabola del ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] giorno vicino, egli annegò nel fiume Cecina in piena.
Secondo Pietro Candido, al momento della morte il M. aveva una copia risolutione di partirsi» (cfr. Rapezzi). Maffei ne curò la sepoltura nella pieve di S. Giovanni Battista a Pomarance, dove il M ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] nimbo, come a significare che Giovanni è santo solo dopo il martirio che l'intimo legame tra Cristo e Pietro è sottolineato dalla ripetizione del gesto. (trad. it. Napoli, EdiSES, 1995); l. maffei, a. fiorentini, Arte e cervello, Bologna, Zanichelli, ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] da Erba, Andrea da Como, Rainaldo da Trento, Giovanni di Pietro, medico, da Venezia. La laurea del mantovano Graziadeo , Lat. 9637, sec. XIV (cfr. G. Fransen-D. Maffei, Harangues universitaires du XIVe siècle, in Studi senesi, LXXXIII [1971], ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Turchi; infine viene l'invito a Pietro ad adottare le leggi romane nel di G.V. Gravina. Compendio del marchese Scipione Maffei, a cura del Centro studi G.V. di G.V. G., Milano 1970; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli fra la metà del '600 ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] in particolare con quelle di S. Pietro in Vaticano e di S. Giovanni in Laterano (Kitzinger, 1972b), sui (rist. in id., Un art dirigé, cit., pp. 193-238); F. de' Maffei, Sant'Angelo in Formis. II. La dicotomia tra le scene dell'Antico Testamento e l' ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] di Cipro concesso a suo nonno Pietro (un avventuriero spagnolo sbarcato néll'isola e la Princesse de Montpensier, nonché Giovanni Paolo Marana per l'episodio, inserito Giannone, Montesquieu, Voltaire, Gravina, Maffei, Tiraboschi, Apostolo Zeno, Marco ...
Leggi Tutto